Lecce. L’atleta ha partecipato in prima persona a numerose iniziative non solo a livello provinciale
Di Riccardo Longo LECCE – Lo sport Pugliese vive oggi, 28 marzo, una dolorosa giornata di lutto. E’ deceduta ieri Rosalba Cazzato, una donna forte, determinata e dotata di una grande personalità, che ha continuato a marciare nel mondo dello sport paralimpico fino a pochi mesi orsono. Rosalba Cazzato viene ricordata da molti in Puglia e soprattutto nel Salento, come la “pioniera” dello sport per i diversamente abili nella provincia di Lecce, del quale è stata per anni bandiera e punto di riferimento. Rosalba ha promosso con grande volontà e passione lo sport per i diversamente abili, partecipando in prima persona a numerose iniziative non solo a livello provinciale, ma confermando la sua presenza anche a campionati e tornei regionali, diventando un punto di forza del Comitato Italiano Paralimpico. Mettendoci tutta la sua forza e svolgendo un duro lavoro, Rosalba Cazzato è stata presidente della società sportiva Filanto Lecce, che vanta numerosi titoli in vari settori dello sport Paralimpico, e nel 2001 entrò nel direttivo della Consulta Provinciale sull’Handicap, insieme a Vito Marsano e Giuseppe Pasanisi. Il mondo dello sport perde oggi una grande figura, esempio di forza, di passione a di attaccamento ai valori della vita, una guida per numerosi atleti pugliesi portatori di handicap. Dirigenti e sportivi di società ed enti di tutta la Puglia saranno presenti questo pomeriggio a Lecce per rivolgere un ultimo saluto a Rosalba, che vivrà perennemente nei ricordi di chi ha avuto modo, anche in minima parte, di assistere ai suoi immensi insegnamenti di vita.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding