Sempre più giovani scommettono sull’artigianato

Lecce. La perdita del posto di lavoro spinge i lavoratori tra i 20 ed i 30 anni a mettersi in proprio

LECCE – Sempre più giovani si “rifugiano” nell’artigianato. Stando agli ultimi dati Infocamere, elaborati dall’Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce, continuano ad aumentare, nel Salento, gli artigiani al di sotto dei 40 anni. In particolare, i titolari d’impresa sono 5.718, gli amministratori 1.337, i soci 733 e altri 57 rivestono altre cariche. Per un totale di 7.845 giovani. La spiegazione di questa tendenza è che probabilmente, molti disoccupati non hanno alternative e, così, decidono di rischiare in proprio. Dall’inizio della crisi, i giovani stanno pagando il prezzo più alto, in termini di accesso al mercato del lavoro e di stabilizzazione. Nel Mezzogiorno, poi, la crisi si è fatta sentire più che altrove, scaricando soprattutto sulle nuove generazioni le conseguenze più dure. A perdere il posto di lavoro sono stati per lo più 20enni e 30enni che non si sono visti rinnovare i contratti. “Quello che manca oggi è un progetto per le nuove generazioni – commenta Maurizio Botrugno, vicepresidente di Confartigianato -. Da troppo tempo ci ‘avvitiamo’ su vecchie ricette preconfezionate. La crisi ci sfida a trovare idee nuove: per riprendere a crescere bisogna riportare l’attenzione sui giovani, bisogna tornare alla cultura del rischio e del talento, del merito e della libera iniziativa, bisogna credere nello spirito di concorrenza e d’innovazione”. Botrugno rivolge un appello alle istituzioni. “Le amministrazioni locali – dice – devono tornare a starci accanto con fatti concreti. A chi oggi governa chiediamo di intervenire per ridurre gli sprechi ed adottare misure efficaci per la crescita che aspettiamo da tempo. I nostri imprenditori stanno soffrendo pesantemente gli effetti della recessione e pagano colpe non certo imputabili a loro. La realtà economica salentina è composta al 98 per cento da micro e piccole aziende – rileva -. Occorre, perciò, creare un ambiente adatto allo sviluppo di questa dimensione d’impresa. I nostri giovani devono riscoprire la manualità e rivalutare l’istruzione tecnica e professionale. Ma occorre creare un rapporto più stretto tra scuola e aziende, valorizzare la formazione professionale, rilanciando l’apprendistato quale strumento formativo fondamentale per trasmettere il ‘saper fare’ e per inserire i giovani nel mondo del lavoro. Nonostante la crisi – conclude – l’artigianato può offrire buone opportunità di occupazione stabile e qualificata”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment