Igiene sui treni. Ciccarese in visita all’Impianto formazione di Trenitalia

Bari. Il sopralluogo dell’assessore in seguito ad una relazione dell’Asl di Lecce in cui si evidenziavano le cattive condizioni sanitarie dei convogli

BARI – All’indomani di una relazione degli ispettori della Asl di Lecce, che denunciava le pessime condizioni igienico-sanitarie dei treni regionali che quotidianamente viaggiano da Lecce a Bari e viceversa, stamattina l’assessore ai Trasporti e Mobilità della Provincia di Lecce Bruno Ciccarese ha fatto visita all’Impianto Formazione Treni di Trenitalia, a Bari. Con lui, Mariella Polla, direttore del Trasporto Regionale Puglia di Trenitalia, e Marco Della Monica, responsabile del settore Manutenzione e Pulizie. Nel corso del sopralluogo sono state illustrate le fasi operative delle pulizie su tre tipologie di treni regionali. “Sono soddisfatto per la disponibilità dimostrata da Trenitalia, che ha dato ampie garanzie e rassicurazioni sulle attività di pulizia e di controllo dei convogli che quotidianamente viaggiano per servire la nostra Regione”, ha dichiarato l’assessore Ciccarese. Da parte del IFT é stata apprezzato l’interesse da parte della Provincia che, pur non avendo competenze specifiche del trasporto su ferro, ha voluto verificare lo stato dei treni a garanzia dei fruitori del territorio salentino. L’assessore ha più volte sottolineato “le criticità legate alla carenza dei trasporti che collegano l’estremo lembo della Puglia con il resto della Regione, alle quali é impensabile che possano sommarsi ulteriori disagi legati anche alle condizioni igienico- sanitarie a bordo dei convoglio, il tutto a scapito degli utenti” ed invece condannato l’atteggiamento “per a costruttivo” dell’assessore Minervini “che – ha detto Ciccarese – pur avendo specifiche ed esclusive competenze sul trasporto ferroviario, ha preferito attaccare demagogicamente il sottoscritto, piuttosto che agire a tutela degli utenti che quotidianamente fruiscono del servizio”. L’assessore provinciale ha lanciato poi la proposta di allestire anche a Lecce, come a Bari, Foggia e Taranto, un Centro per la pulizia accurata dei convogli. “E’ un dovere delle istituzioni ed è un diritto dei cittadini”, ha concluso.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment