Pari opportunità sul lavoro. Oggi la presentazione della ‘Carta’

Lecce. Si tratta di una dichiarazione di intenti da parte delle aziende per garantire un ambiente di lavoro favorevole ad entrambi i generi

LECCE – Contribuire alla diffusione di una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive e libere da discriminazioni legate al genere. A questo serve la “Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro” che, su input della consigliera di Parità della Provincia di Lecce Alessia Ferreri, sarà presentata oggi (ore 16.30) presso Confindustria Lecce. “Si tratta di una dichiarazione di intenti – ha spiegato il presidente degli industriali Pernicola Leone De Castris – sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni. Realizzare un ambiente di lavoro che assicuri a tutti pari opportunità e il riconoscimento di potenziale e competenze individuali, non rappresenta soltanto un atto di equità e coesione sociale, ma contribuisce anche alla competitività ed al successo dell’impresa”. “La Carta – ha detto la consigliera Ferreri – è aperta all’adesione di nuove imprese, contenendo non prescrizioni dettagliate ma pochi impegni programmatici basati su principi ed elementi chiave di efficaci programmi di cambiamento”. Nell’incontro di oggi verranno illustrati tutti i passaggi necessari per adottare la carta; “ogni candidatura – spiega la consigliera – sarà poi valutata dal Comitato promotore nazionale”. L’adozione della carta comporta necessariamente un miglioramento della vita sul luogo di lavoro ed un adeguamento delle condizioni lavorative per le donne. “Ciò viene naturalmente – aggiunge Ferreri – una volta che l’azienda sottoscrive la carta, perché di fatto si sensibilizza alle esigenze femminili ed acquisisce la maturità necessaria per tenere maggiormente presenti le politiche di conciliazione, come i casi di Francia e Germania, dove la carta esiste da tempo, dimostrano”. Nel corso dell’incontro, sarà, inoltre, presentato il Rapporto sul personale femminile e maschile di Puglia del biennio 2008-2009 e la nuova piattaforma telematica su cui dovrà essere compilato il questionario ministeriale per il biennio 2010-2011. Sarà la consigliera regionale di Parità Serenella Molendini ad illustrare i risultati nel dettaglio. Ferreri, intanto, ci anticipa un dato positivo: in Puglia l’occupazione femminile è cresciuta di 3 punti percentuali, nonostante la crisi; segnale – commenta – che la nostra Regione sta maturando la capacità di intercettare le agevolazioni ed i finanziamenti connessi all’assunzione di donne”. Ecco il programma dell’incontro Saluti: Piernicola Leone de Castris, presidente Confindustria Lecce Stefania Leuci, presidente Comitato Femminile Plurale di Confindustria Lecce Paolo Perrone, sindaco di Lecce Introduzione: Alessia Ferreri, consigliera provinciale di Parità Interventi: Serenella Molendini, consigliera di Parità della Regione Puglia: “Il 2° Rapporto sul Personale femminile e maschile delle aziende pugliesi”; Vincenzo Santandrea, di Ipres Puglia: “Le criticità affrontate e la ricerca sulle politiche di genere”; Michaela Caiati Trizio, presidente Aidda Puglia e Basilicata: “La Carta per le Pari Opportunità e l'uguaglianza nel lavoro”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment