Poggiardo. Al via ieri l’iniziativa per il sostegno alla genitorialità. Incontri itineranti nei Comuni dell’Ambito
POGGIARDO – Ha preso ieri il via a Poggiardo la seconda edizione di “VAI – ViviAmo la famiglia, AbitiAmo la scuola, IncontriAmo la comunità”, progetto per il sostegno alla genitorialità, realizzato dal Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo in collaborazione con la Provincia di Lecce, l’Università del Salento, gli Istituti comprensivi, i Comuni, le associazioni e le parrocchie del comprensorio. Il progetto è dedicato a genitori, docenti ed educatori e si struttura in una serie di incontri itineranti nei vari Comuni dell’ambito, tenuti da esperti e pensati come una opportunità di confronto, condivisione e formazione su tematiche particolarmente sensibili che interessano chi ha il difficile compito di educare. Quattro incontri da vivere insieme: “Genitori, grandi maestri di vita. Si può, si deve!”, “La paura ed il coraggio di educare”, “La tecnologia nella comunicazione intergenerazionale: opportunità ed insidie” ed “Il corpo e la mente… terreni di dipendenza”, sono i temi degli appuntamenti che, a partire da ieri e fino al 9 maggio prossimo, si svolgeranno nei Comuni di Poggiardo, Andrano, Botrugno ed Uggiano la Chiesa. La partecipazione agli incontri è gratuita. “Tra gli obiettivi primari del progetto – ha spiegato l’assessora alle Politiche Sociali della Provincia di Lecce Filomena D’Antini – ci sono quelli di promuovere la comunicazione intesa non solo come trasmissione di messaggi, ma anche come lettura critica della realtà. Attraverso questi incontri i genitori acquisiscono una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie responsabilità e vengono aiutati ad impostare un processo relazionale autorevole con i loro figli, agevolando processi di riflessione sul valore educativo della famiglia e promuovendo una collaborazione concreta tra scuola, famiglia e territorio”. “L’impegno ed il coinvolgimento di due importanti nuclei formativi, quali la famiglia e la scuola, per il sostegno alla genitorialità – ha aggiunto D’Antini – è uno degli obiettivi prioritari nelle politiche per la famiglia promosse dalla Provincia di Lecce che, attraverso il Centro Risorse, è diventata un punto di riferimento importante per l’azione messa in campo dai vari Ambiti territoriali”. “Grazie a questo progetto, abbiamo realizzato una rete strutturata sul territorio, capace di rappresentare un valido supporto per tutti coloro che si trovano a svolgere il delicato ruolo di genitore – ha aggiunto il presidente del Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo Giuseppe Colafati -. In sintonia con il programma presentato nella scorsa edizione ci siamo attivati, attraverso una attenta attività di concertazione inter-istituzionale, a programmare un progetto che fosse in grado di proporre interessanti spunti di riflessione ed un effettivo sostegno alle politiche alla genitorialità”. Per informazioni si può contattare il Consorzio per i Servizi Sociali dell’Ambito di Poggiardo (0836 901851 o [email protected]), oppure ci si può rivolgere ai Servizi Sociali dei Comuni coinvolti nel progetto.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding