Bari. Una proposta di legge popolare per l’equa rappresentanza in politica
BARI – Mai più senza “50 e 50”. E’ l’obiettivo della proposta di legge popolare che sarà presentata oggi a Bari, per la modifica della legge elettorale regionale che introduca la ‘doppia preferenza’, cioè l’obbligo di equa rappresentanza numerica, maschile e femminile, nelle liste elettorali e l’obbligo di esprimere sulla scheda elettorale due preferenze, una per candidati uomini e l’altra per candidate donne. In Italia sarebbe la prima volta: nessun’altra regione ha in vigore una legge che garantisce l’equa rappresentanza. L’unico caso è la Campania, dove la legge sulla doppia preferenza è stata adottata e dove, grazie a quella legge, che ha superato il vaglio della Corte Costituzionale, oggi siedono 14 donne in Consiglio regionale. Rispetto a quella della Campania, che destina la quota del 30% alle donne, quella pugliese si pone un obiettivo più importante: il 50%. Servono 15.000 firme perché la proposta di legge possa essere presentata. Nei prossimi giorni in giro per la Puglia troverete banchetti e gazebo per la raccolta delle firme. Fermatevi, firmate, basta poco per innalzare il livello di democrazia e di civiltà di un Paese. Perché? Perché proprio ieri due docenti della Bocconi hanno pubblicato una ricerca in cui dimostrano, dati alla mano, che la vecchia legge sulle quote rose, poi abrogata perché incostituzionale, ha dato i suoi risultati: più donne elette, con titoli di studio superiori, più competenti e preparate. Tutti valori messi al servizio dei cittadini. Questi i passaggi più importanti della proposta di legge: • In ogni lista nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 50%. • La lista che non rispetti questa caratteristica non è ammessa. • In tutti i programmi di comunicazione politica deve essere assicurata la presenza paritaria di candidate/i di entrambi i sessi, nei messaggi autogestiti deve essere messa in risalto con pari evidenza la presenza di candidate/i di entrambe i sessi nella lista presenta dal soggetto politico che realizza il messaggio. • Si posso esprimere uno o due voti di preferenza • Se si esprimono due preferenze queste non possono riferirsi a due candidate/i dello stesso sesso • Se si esprimono due preferenze per candidate/i dello stesso sesso la seconda preferenza è a Il Comitato promotore: La Consigliera regionale di parità, la Commissione regionale di Pari Opportunità, la Consulta regionale femminile, le Consigliere di parità provinciali di Bari, Lecce, Taranto, Brindisi, Foggia, le donne dei partiti IDV, PD, PDL, PSI, Rifondazione Comunista, SEL, UdC, e dei movimenti La Puglia per Vendola, La Puglia prima di tutto, Movimento Schittulli, le associazioni: Donne in rete – Foggia, Centro di documentazione cultura delle donne – Bari, Un desiderio in comune – Bari, Sui generis – Lecce, Maschile/Plurale: Uomini in gioco, Coordinamento delle associazioni femminili – Bari, Udi – Comitato promotore 50/50, Giulia: giornaliste unite libere e autonome.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding