Lecce. Il progetto della Provincia: favorire le piccole e medie imprese che vogliano investire all’estero tramite la creazione di una “rete delle reti”
LECCE – Collegare tra loro le “reti” d’impresa già esistenti, realizzando una sorta di “rete delle reti” per favorire e sostenere le piccole e medie imprese che vogliono investire all’estero, soprattutto in Paesi target come, per esempio, Albania, Tunisia, Serbia. Protagonista del progetto, appena avviato, è la Provincia di Lecce che, pochi giorni fa, a Roma, ha riunito intorno ad un tavolo i rappresentanti della Provincia di Torino, di Unioncamere del Molise, dell’associazione Arco Adriatico Ionico, della società in house della Regione Lazio “Business innovation center” (Bic), che si occupa di progetti innovativi e d’incubazione altamente specializzati, e con l’assistenza tecnica della società Keiron. Coinvolte anche la Provincia di Arezzo e le Regioni Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno aderito all’iniziativa. Punto di partenza dell’iniziativa su cui la Provincia di Lecce sta lavorando, sono due precedenti esperienze di successo, ancora in itinere: il progetto sperimentale “Salento Net”, sviluppato con la Camera di Commercio di Lecce, che ha già generato 15 manifestazioni d’interesse ed il progetto che supporta il processo di internazionalizzazione di circa 80 aziende italiane verso la Tunisia. Proprio da queste esperienze vissute sul campo e da quella dei Patti territoriali, è emerso il vuoto di riferimenti operativi a livello istituzionale e di linee guida. Per trasferire la propria tecnologia all’estero, infatti, le aziende italiane hanno bisogno di accompagnamento professionale, servizi forti e partners affidabili, assistenza legale e finanziaria. Condizioni ottimali che si verificano solo se c’è il sostegno del territorio d’origine, come sta cercando di fare Palazzo dei Celestini, creando “reti” di soggetti pubblici attuatori, che si supportino e si scambino buone prassi e ricerchino costantemente un dialogo con le autorità centrali. Tra gli obiettivi del progetto c’è la creazione di un Osservatorio tecnico nazionale delle reti d’impresa che colleghi tra loro tutte le Amministrazioni pubbliche che stanno promuovendo, in forme e modi diversi, le reti d’impresa nei propri territori. Altro fattore a cui la Provincia guarda è l’accesso al credito. Tramite il coordinamento tra Enti, sarà possibile creare una rappresentanza forte in grado di negoziare appropriate linee di credito con le banche e gli istituti di credito. “La Provincia di Lecce ha fatto tesoro di tutti gli interventi a sostegno delle aziende del territorio che ha attuato fino ad oggi – dichiara il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone – e sta dimostrando di saper usare bene, tramite i progetti realizzati dal Settore Politiche comunitarie, lo strumento innovativo delle reti d’impresa, creato dall’Unione europea, cogliendo tutte le opportunità che esso può offrire in termini di crescita e sviluppo economico”. I prossimi step del progetto saranno due: la firma di un protocollo d’intesa tra gli Enti coinvolti per aprire un tavolo interlocutorio con il Ministero dello Sviluppo Economico, che ha competenza in materia di reti d’impresa ed è impegnato a migliorare e perfezionare la normativa esistente ed a creare eventualmente anche nuovi strumenti di sostegno dedicati; l’apertura di un negoziato con la Direzione generale Imprese della Commissione Europea, con cui la Provincia di Lecce ha già avviato un contatto, per utilizzare risorse finanziarie nell’ambito della nuova Programmazione europea 2014 – 2020 o per presentare progetti nell’ambito dei programmi a gestione diretta.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding