Casarano. Il Partito democratico chiama a raccolta tutte le forze del centrosinistra per organizzare la consultazione primaria
CASARANO – In un momento di grande difficoltà economica non solo per la città ma per l’intera nazione, ogni partito politico deve assumersi la responsabilità di garantire ai cittadini condizioni di vita favorevoli. Guardando al risanamento dei conti, ma anche al welfare ed alla traduzione in fatti del principio del bene comune. E’ il cuore di una nota del Pd casaranese, firmata dal coordinatore Francesco De Marco e dal candidato sindaco Gabriele Caputo che, sulla base di queste considerazioni, annuncia il suo “sì” alle Primarie. Un momento, si legge nel comunicato. Di grande coinvolgimento cittadino, in cui ogni casaranese è chiamato ad offrire il proprio contributo ed a far valere il proprio punto di vista. Il Pd chiama dunque a raccolta tutte le forze del centrosinistra che vogliano partecipare alle Primarie per definire tutti i dettagli dell’appuntamento pre-elettorale. Ecco la nota del Pd: In un momento particolarmente difficile dal punto di vista sociale ed economico, un momento in cui quelle che per le nostre famiglie e per le nostre aziende erano certezze si sono trasformate invece in motivi di ansia e preoccupazione, bisogna dimostrare di avere le idee chiare circa la lettura degli accadimenti passati, riappropriandoci nel contempo di quel ruolo, proprio di una classe dirigente, che ci impone di indicare noi la rotta da seguire, ed avvicinare sempre più le istituzioni alle vere esigenze della gente. Oggi più che in passato è necessario che lo sviluppo economico e la competitività del nostro sistema produttivo e delle nostre aziende, si caratterizzino per una nuova dimensione, perché i vantaggi reali, se pur pochi e fagocitati dalle politiche di risanamento dello Stato, si trasferiscano quanto più possibile alle famiglie e non al capitale. La risposta alle difficoltà ed ai problemi, soprattutto in questo momento di caduta libera del welfare a vantaggio dello sterile risanamento dei conti, altro non sia se non la traduzione in azione politica concreta dei principi del bene comune, della sussidiarietà e solidarietà, del personalismo, attraverso un’agenda, condivisa e trasversale, incentrata sui temi della persona, della famiglia e del lavoro, dell’inclusione sociale, dei giovani, dell’ambiente, condividendo in ogni caso che alla base di tutto c’è lo sviluppo economico e la crescita, senza le quali evidentemente anche i temi del welfare rischiano di rimaere solo ripetitive enunciazioni di principio, senza alcuna realizzazione concreta. In quest’ottica, soprattutto in questo momento in cui le forti congiunture negative sono state mal interpretate dal governo di centrodestra capeggiato da Berlusconi e dal Pdl, compromettendo oltremodo anche il sistema socio-economico della nostra città oltre che dell’intera nazione, il contributo di idee dell’intero centro sinistra anche nella nostra realtà cittadina, diventa fondamentale perché le scelte siano più forti e vicine a noi, alle nostre famiglie, alle nostre imprese. Il Partito Democratico, consapevole di queste prerogative, avendo fortemente contribuito a porre le basi per un percorso che veda unito ed operativo un nuovo centrosinistra a Casarano, constata favorevolmente che l’appello dei giorni scorsi alla massima responsabilità e coesione attorno a tali obbiettivi comuni e la possibilità di condivisione degli stessi con le forze del centrosinistra che in essi si riconoscono, ha generato la reale possibilità di scegliere, con il massimo coinvolgimento della città, attraverso lo strumento delle Primarie, il candidato dell’intera coalizione. A tal fine ritiene opportuno, che le forze del centrosinistra che intendono dare il proprio contributo di idee ed d’impegno, si riuniscano nelle prossime ore per definire quanto necessario per l’organizzazione delle Primarie del centrosinistra casaranese. Il coordinatore PD Casarano Francesco De Marco Il candidato sindaco Gabriele Caputo
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding