Lecce. Grande lavoro degli studenti sotto le direttive della prof Dora De Siati
LECCE – L'operazione voluta dalla provincia, che ha fatto dialogare sul territorio le varie istituzioni, la Fondazione ICO, il Conservatorio, l'Accademia di Belle Arti, è una delle direttive impartite direttamente dal MIUR, in previsione dei costituendi Poli delle Arti nel territorio dove insistono Conservatori, Accademie, ISIA, Facoltà umanistiche, e Architettura. Le scenografie dell'opera sono state ideate, progettate, e realizzate interamente sotto direttive della professoressa Maria Salvatora De Siati in arte Dora De Siati. Scenografa e poi docente del corso di Laurea in Scenografia. Gli allievi che hanno completato questo lavoro (durato circa due mesi) sono le eccellenze della cattedra di scenografia ABA di Lecce. Grafici-visual designer, Gianmarco Serra, Mattia Di Miscia, Roberto Rotella. Progetto, scultura e pittura e realizzazione: Martina Lobascio, Sashia Piccolo, Valentina Delfino, Vincenzo Cannone, Annapaola Turco, Camilla Solombrino, Cristian Giangreco, Gianvincenzo Piro, Luca Potenza, Sara Albertar, Sara Coletta, Silvia Menduni.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding