Lecce. Il Tar respinge il ricorso di tre aspiranti consigliere. Il provvedimento di nomina spetta al ministero quindi quello di Gabellone non si può impugnare
LECCE – La consigliera di Parità designata dalla Provincia di Lecce era e resta l’avvocata Fabiana Abadessa. Lo ha stabilito la II sezione del Tar di Lecce che con una sentenza emessa ieri ha respinto il ricorso proposto da tre aspiranti alla carica di consigliera di Parità volto all’anamento del decreto del 30 marzo 2011 con il quale il presidente Antonio Gabellone delegava Abadessa. Il giudice amministrativo, accogliendo le eccezioni difensive formulate dall’avvocato Francesco Baldassarre, legale della Consigliera designata, e dall’ufficio legale della Provincia, ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto dalle tre concorrenti, stabilendo che il procedimento di nomina si perfeziona soltanto con il decreto del Ministero del Lavoro, e quindi il provvedimento adottato dal presidente della Provincia di Lecce non è lesivo e non è autonomamente impugnabile. Si tratta di un endoprocedimento per cui il Tar non entra nel merito ma dice che, dal momento che il provvedimento di Gabellone non ha valore fino a che la nomina della consigliera non sia arrivata dal Ministero, non ci si può appellare a quella designazione, nma è necessario attendere la nomina ufficiale. A questo punto spetta al Ministero del Lavoro adottare in tempi brevi il decreto di nomina recependo la designazione effettuata dalla Provincia di Lecce, e porre finalmente fine ad una situazione di incertezza e di paralisi amministrativa che dura ormai da un anno, consentendo alla nuova consigliera di entrare ufficialmente in carica. L’incarico di consigliera di Parità nelle precedenti Amministrazioni guidate da Ria e Pellegrino era stato ricoperto per due mandati da Serenella Molendini. Nei mesi scorsi, sulla questione della nomina di Abadessa quale consigliera di Parità era intervenuto il gruppo provinciale del Pd che aveva sottolineato l’inopportunità che l’avvocata si presentasse in cerimonie pubbliche quale consigliera, non avendo ricevuto ancora la nomina ufficiale dal ministero, ma essendo solo stata designata dal presidente Gabellone. A distanza di quasi un anno da quella nota le cose sono rimaste invariate.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding