Lecce. Da oggi al 6 marzo 15 volontari distribuiranno, nelle zone di San Pio, Idria e via Taranto, le buste necessarie per un anno di raccolta rifiuti
LECCE – Non solo la raccolta rifiuti. Anche la campagna di sensibilizzazione alla raccolta rifiuti diventa porta a porta. Parte oggi l’iniziativa di informazione “porta a porta” sulle corrette modalità di partecipazione alla raccolta differenziata nel Comune di Lecce. Ancora una volta, il motore di questa iniziativa è il mondo del volontariato grazie al prezioso contributo dell'associazione CulturAmbiente. La campagna, infatti, è stata promossa da Axa, azienda responsabile della gestione della raccolta differenziata nel capoluogo salentino e si avvarrà della collaborazione dei volontari che hanno partecipato al corso “Imparare per insegnare a differenziare” promosso dall'associazione salentina. Al percorso formativo realizzato grazie ai fondi del Bando Formazione 2011 del Centro Servizi Volontariato Salento e con la collaborazione del Comune di Lecce, hanno partecipato 15 corsisti che hanno acquisito nozioni in merito alla gestione dei rifiuti urbani comuni e pericolosi certificati da un attestato finale. Grazie a una preparazione ferrata sul funzionamento della raccolta porta a porta, i corsisti distribuiranno da oggi al 6 marzo nelle zona di San Pio, Idria e via Taranto le buste necessarie a un intero anno di raccolta e il materiale informativo utile per la raccolta porta a porta dei rifiuti. Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini e fornire loro tutte le notizie utili per un corretto conferimento dei rifiuti contribuendo, così, alla riuscita del servizio di raccolta. A supporto della campagna informativa “porta a porta”, inoltre, negli ultimi due fine settimana di febbraio saranno presenti quattro banchetti informativi nei pressi della chiesa di San Pio, Santa Maria dell'Idria e i supermercati della zona, gestiti anche in questo caso dai volontari dell'associazione leccese.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding