Lecce. Il nuovo strumento di comunicazione è rivolto soprattutto ai giovani
LECCE – Da oggi la Camera di commercio di Lecce è su facebook con una propria pagina istituzionale. Si arricchisce di un nuovo strumento, dunque, la comunicazione dell’Ente camerale verso l’esterno. E facebook si affianca al sito www.le.camcom.gov.it, alla newsletter quindicinale “LE.news”, alle campagne informative realizzate tramite la piattaforma “Ciao impresa”, che consente un’informazione “à la carte” (è la stessa impresa a decidere gli argomenti sui quali desidera essere informata). “I social network – ha commentato il presidente dell’Ente camerale Alfredo Prete – consentono di raggiungere anche la fascia di utenza più giovane, altrimenti non raggiungibile, facendo conoscere loro, tramite uno strumento ormai molto diffuso, le attività dell’ente e soprattutto la realtà produttiva del nostro territorio, realtà di cui saranno i futuri protagonisti”. E infatti il metodo di comunicazione che verrà adottato sarà snello e veloce, basato sulla comunicazione di informazioni rapide, leggere ma allo stesso tempo attendibili e adatte a un target differente dall’“utente tradizionale”. L’obiettivo è infatti raggiungere i giovani, attivando interazioni di collaborazione altrimenti non possibili.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding