Disabili. Riflessione a 20 anni dalla legge 104

Lecce. Il convegno organizzato dal Centro servizi volontariato Salento e dall’associazione AnywayAccessSalento

LECCE – Sono 650 milioni le persone disabili nel mondo, 3 milioni soltanto in Italia, il 4,9% della popolazione italiana. Quanto basta per attuare politiche serie per la tutela dei diritti e l’organizzazione di servizi e strutture adeguate per rispondere ai loro bisogni. La legge italiana 104 del 5 febbraio 1992 ha dato organicità agli interventi e ai servizi in favore delle persone disabili, stabilendo diritti alle cure, permessi lavorativi, agevolazioni fiscali, integrazione scolatica ed altro ancora. Ma che cosa è accaduto dalla sua promulgazione ad oggi? Quanto quella legge è stata efficace per la vita dei disabili? Se lo chiede il Centro servizi volontariato Salento che, assieme all’associazione Anyway Accessalento, hanno organizzato per le ore 16 di oggi un momento di approfondimento sulla tutela dei diritti sociali e sull’utilizzo della legge quadro sulla disabilità. In convegno “Legge 104/92: esperienze e problematiche a confronto” avrà luogo alle Officine Cantelmo. Sarà introdotto dai saluti di Paolo Perrone, sindaco di Lecce e Loredana Capone, vice presidente della Regione Puglia. Interverranno Salvatore Nocera, vicepresidente nazionale della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap), Giusy Sansonetti, assistente sociale Dipartimento di Riabilitazione Asl Lecce, e Maria Teresa Calignano, coordinatrice Aipd (Associazione italiana persone down). È prevista, inoltre, la testimonianza di Diego Petrelli. Modera Luigi Russo, presidente del Csv Salento. L'attività di informazione e sensibilizzazione sul tema da parte del Csvs e dell'associazione AnywayAccesSalento continuerà lunedì 13 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 11.00 presso l'Istituto tecnico “Grazia Deledda” di Lecce con i ragazzi delle scuole superiori. Un istituto scolastico, quello del Deledda, che ha dimostrato con forza negli anni il costante impegno in tema di inclusione sociale. La giornata di lunedì 13 febbraio sarà aperta con una riflessione sulla legge 104, sui suoi contenuti e applicazioni, cui seguirà la visione di un video sul tema realizzato dall'associazione AnywayAccesSalento in collaborazione con il Deledda.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment