Roma. Teresa Bellanova ribadisce la necessità di un’indagine sul contoterzismo in Italia
ROMA – “In una fabbrica che produce, in conto terzi, per un grande marchio del Made in Italy, qual è Gucci, non è tollerabile che si riscontri la situazione denunciata dagli organi ispettivi”. Teresa Bellanova, deputata salentina del Pd e componente la Commissione Lavoro, plaude al lavoro svolto nei giorni scorsi dalla Direzione Territoriale del Lavoro di concerto con i carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro, che ha portato a galla situazioni di lavoro nero presso una ditta di abbigliamento che produce per grandi marchi noti a livello internazionale tra cui anche Gucci. “Responsabilità vorrebbe – ha aggiunto Bellanova – che il lavoro affidato alle aziende façoniste venisse monitorato per l’intera filiera, ciò se si vuole evitare che i manufatti prodotti in un contesto di illegalità, lavoro nero e frode nei confronti dello Stato arrivino comunque ad essere esposti nelle cosiddette vie del lusso”. Proprio in merito a questo tema qualche mese fa la deputata ha proposto in Parlamento la necessità di un’indagine sul contoterzismo in Italia utile a monitorare la cosiddetta catena del “valore”. “Continuo a pensare che l’unico modo utile per spezzare a monte questo circuito passi attraverso l’affermazione di una cultura della legalità che deve inderogabilmente interessare tutti i livelli della produzione, accompagnata da una maggiore assunzione di responsabilità da parte delle grandi imprese committenti, delle fabbriche che lavorano in conto terzi e della politica che deve dare avvio ad azioni concrete con scelte di campo solide. Ciò per tutelare in primis tutte quelle persone che in questo momento di crisi, pur di portare ‘qualcosa a casa’, sono esposte al deplorevole ricatto del lavoro irregolare ed al contempo evitare un danno enorme sia all’immagine dei grandi marchi del Made in Italy che all’intero territorio italiano e salentino, fatto di tante imprese che nonostante enormi sacrifici lavorano attenendosi alle disposizioni di legge”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding