Giusy Colì, cantante salentina, sta vivendo una ribalta internazionale tra Bruxelles, San Pietroburgo, Mosca e Kharkov.
Giusy Colì, voce salentina oramai nota anche oltre i confini italiani. Le sue esperienze internazionali seguite alle ultime esibizioni del 2011 al Festival Internazionale della Canzone Italiana a Bruxelles come ospite d’onore e a San Pietroburgo con i Gabin, l'hanno vista impegnata a Mosca pochi giorni fa e la vedranno ancora a Kharkov, in Ucraina, il 25 febbraio con gli stessi GABIN, noto gruppo NuJazz (in arte Massimo Bottini e Filippo Clary) con i quali collabora da alcuni anni. Il suo genere spazia dalFunk, attraverso il pop per sfociare nel soul. Sempre più impegnata dunque questa artista salentina, corista nelle produzioni discografiche di Al Bano e da anni corista con l’Orchestra di Terra D’Otranto diretta dal Maestro Antonio Palazzo per le trasmissioni RAI “Premio Barocco” e “Premio Regia televisiva”. Recente anche il suo Premio Poggio Bustone2011 Miglior Cover (Poggio Bustone è la città natale di Lucio Battisti) ed il Premio A.F.I.Nuovi Talenti (associazione fonografici italiani) ricevuto durante la finalissima del Premio Mia Martini 2010 a Bagnara Calabra. Che la sua canzone le abbia portato bene non c'è dubbio, cantava in uno dei suoi ultimi album dal titolo 'Spazio' la voglia di uno spazio tutto suo e noi continuiamo a fare il tifo per lei!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding