KMaC polo tecnologico Pit9. Ecco i numeri

All’Expo San Giovanni i risultati del primo anno di attività, da oggi fino a lunedì, tutti i giorni dalle 16.30 alle 23.00 sulla villa comunale di Casarano

La mission e tutti i risultati del primo anno di attività della KMaC-Polo Tecnologico Pit9 di Casarano spiegati e illustrati in mostra durante la tre giorni fieristica dell’Expo San Giovanni di Casarano. Uno stand di eccezione che non mancherà di catturare l’attenzione dei partecipanti alla rassegna giunta alla sua quinta edizione e che, in occasione della festa del santo Patrono San Giovanni Elemosiniere, diviene luogo di accoglienza per industria, commercio, artigianato, agricoltura, servizi. La rassegna, organizzata dall'Assessorato al Commercio e alle Attività Produttive del Comune, vedrà per la prima volta la partecipazione della KMaC, intenta a raccontare le attività ed i risultati ottenuti nell'arco dell'anno. Obiettivo della partecipazione all’Expo Casarano è, ancora una volta, sottolinea il sindaco di Casarano, Remigio Venuti, “favorire la condivisione della conoscenza, sottolineare il ruolo del Polo Tecnologico come alleato delle imprese per l’innovazione tecnologica, e diffondere i risultati cui si è giunti grazie alle attività di Auditing, Technology Scouting, Technology Foresight e Animazione Territoriale”. Punto di partenza per conoscere il territorio l’attività di Auditing Tecnologico, effettuato su 128 aziende, grazie alla quale è stato possibile rilevare una mappatura del livello tecnologico, permettendo di evidenziare le esigenze primarie e i fattori che potenzialmente possono essere determinanti per favorire così l’intersezione tra le competenze più diverse. Un’indagine quanto mai interessante, che consente di comprendere come le poche aziende che risentono meno della crisi nel settore TA e Calzaturiero siano quelle aziende che puntano su prodotti “semi-artigianali”, risultando però conseguentemente poco innovative. Le imprese che risultano più competitive e “forti” sono quelle del settore Metalmeccanico, innovative sia da un punto di vista gestionale, organizzativo, che da un punto di vista dei sistemi tecnici di produzione. L’attività di Scouting Tecnologico invece, consegna alle aziende un rapporto in cui viene fotografato lo stato dell’arte delle tecnologie afferenti al settore Tessile, Abbigliamento, Calzaturiero e a quello delle Energie Rinnovabili. Altresì sono stati analizzati i brevetti di questi settori che hanno consentito di evidenziare quale siano le direttive da perseguire per poter accedere all’innovazione. L’unica possibilità per sopravvivere e competere sui mercati sempre più globalizzati è l’innovazione e il cambiamento continuo di strutture, processi, mercati e prodotti. Il Technology Foresight è un servizio che in realtà affianca tutta l’attività della KMaC rappresentando un valido strumento di programmazione strategica. Il rapporto di Foresight consente di proiettare quella che nel medio e lungo periodo potrà essere la tendenza nei settori manifatturieri quali TAC ma anche Legno Mobile. Infine l’Animazione Territoriale, attività trasversale che ha accompagnato tutto il percorso della KMaC attraverso convegni, workshop, dimostrazioni tecnologiche che hanno spaziato dalle tecnologie emergenti, alle possibilità di accedere ai nuovi bandi, permettendo di fidelizzare il rapporto con le aziende e con tutto il territorio con una risonanza regionale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment