Uggiano la Chiesa. Grande successo per la Festa della pace. Boom di visitatori di tutte le età
UGGIANO LA CHIESA – Boom di presenze ad Uggiano La Chiesa per l'annuale Festa della Pace, organizzata l’altro giorno dall'azione cattolica otrantina, dalla parrocchia Santa Maria Maddalena guidata da don Enzo Vergine e patrocinata dall'amministrazione comunale. Nel paese sono arrivati centinaia di bambini e ragazzi che per l'intera mattinata hanno animato la piazza e vari locali cittadini mossi dallo slogan di quest'anno scelto dagli organizzatori “Diritti alla Pace, inno alla legalità“. La giornata è cominciata alle ore 9.30 con il raduno nella piazza principale uggianese dei partecipanti, suddivisi per età e settori: gli adulti (dai 30 anni in su) hanno riflettuto sul tema dei “diritti” insieme a Lilly Arbore, da 23 anni in magistratura e attualmente in servizio presso la Corte d'Appello di Bari, sezione lavoro. Giovani e giovanissimi (16-30 anni) invece si sono riuniti con Oronzo Greco, psichiatra e docente di criminologia presso l'Università del Salento. Infine i ragazzi dai sei anni ai 13 hanno preso parte al “Gioco della Pace”. Soddisfatto il sindaco Salvatore Piconese: “Abbiamo messo a disposizione degli organizzatori un contributo in denaro e garantito l'ordine pubblico durante una giornata davvero affollata e memorabile. Ricordo che il nostro Comune dal luglio 2011 è ufficialmente Città della Pace e partecipa attivamente nell'ambito di iniziative che promuovano solidarietà, diritti umani e fratellanza tra i popoli; di recente siamo stati a Betlemme per portare il nostro messaggio di pace”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding