Bari. Nasce il portale dell’Osservatorio del sistema sportivo
BARI – Si chiama Pugliasportiva.it il portale ufficiale dell’Osservatorio del sistema sportivo, un progetto della Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Umane, Semplificazione e Sport – Servizio Sport per Tutti, attuato dall’ARTI, l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione. “Lo sport in Puglia fa un grande passo in avanti – ha affermato in apertura della conferenza stampa l’assessore regionale alle Risorse umane, semplificazione e sport, Maria Campese – si dota di strumenti innovativi e anche di una modalità di lavoro che, per la prima volta in Italia, vede diversi assessorati portare avanti un progetto integrato di educazione ai corretti stili di vita: benessere, salute, sport, trasporti, costruzione del cittadino”. L’Osservatorio nato per favorire la conoscenza della realtà sportiva regionale, avrà come fondamentale strumento proprio il Portale, strumento attraverso cui l’Osservatorio si presenta e interagisce con la comunità sportiva pugliese. Strutturato in maniera da favorire l’accessibilità alle persone con diverse abilità, costituisce sia un mezzo per la raccolta d’informazioni puntuali sul settore dello sport, sia uno strumento per la diffusione e promozione di tali informazioni presso il pubblico. Grazie ad una specifica sezione dedicata, il cittadino potrà rivolgersi direttamente all’assessore, richiedere informazioni al Servizio Sport per Tutti, consultare la sezione FAQ sulle risposte alle domande o richieste più frequenti. “Stiamo rivedendo la Legge regionale sullo sport e le linee guida – ha aggiunto l’assessore Campese – , dal momento che attualmente la normativa non consente una valutazione adeguata, ad esempio dei finanziamenti da erogare agli eventi sportivi, in quanto non sono chiaramente dettagliati i criteri ed i relativi pesi. Per fare questo, contiamo su una collaborazione stretta con tutti i soggetti coinvolti sul territorio”. Tra i partners, l’Ufficio scolastico regionale – Miur, Oer – Osservatorio epidemiologico regionale, Dipartimenti di Prevenzione delle ASL – SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione), Anci – Associazione nazionale dei Comuni italiani, Upi – Unione delle Province d’Italia, Coni – Comitato olimpico nazionale italiano, IAMB – Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Arem – Agenzia regionale per la mobilità, Masserie Didattiche. “La scuola è il luogo e il tempo della vita dei ragazzi e deve occuparsi della loro crescita equilibrata”, ha sottolineato l’assessore al diritto allo Studio, Alba Sasso. “Oggi – ha proseguito – un bambino su quattro è obeso. Questo progetto entra nelle scuole e coinvolge i bambini dalla terza alla quinta elementare, seguendoli per tre anni e potendo monitorare i vantaggi di un intervento condotto su più piani”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding