Appalto rifiuti. Minenna: ‘Perché tanto ritardo’?

Ugento. Il consigliere dei Comunisti italiani chiede a sindaco ed assessore di indire al più presto la gara per l’affidamenteo del servizio

UGENTO – Quando il Comune intende pubblicare un bando per l’assegnazione dell’appalto di raccolta rifiuti? Lo chiede al sindaco Massimo Lecci e all’assessore all’Ambiente Antonio Ponzetta il partito dei Comunisti italiani che nei giorni scorsi ha messo nero su bianco le sue domande in un’interpellanza a risposta scritta. Secondo i comunisti, la gara per l’affidamento dell’incarico dovrebbe contenere certi requisiti formali e sostanziali, tra i quali si dovrebbe garantire un appalto “solido e continuativo”: basta “mini gare”, basta “proroghe tecniche” elargite a iosa, ma un appalto di cinque anni, così come quelli concepiti in passato, in grado di garantire decoro, pulizia ed igiene urbana e, soprattutto, la stabilizzazione certa del personale precario ex Cogei (ora Geotec), così come sancito da un deliberato, approvato all’unanimità nella scorsa consiliatura e ancora valido, del Consiglio comunale di Ugento. Dal 31 agosto 2011, per scadenza di contratto, il Consorzio Cogei non è più titolare per il servizio raccolta rsu ad Ugento e nel suo territorio. E, siccome dal novembre 2011 le competenze in materia di appalti, forniture e servizi sono passate dalle Ato ai Comuni, spetta ora al Comune di Ugento indire la gara per l’affidamento del servizio. “Il Comune di Ugento – scrive Angelo Minenna, consigliere del PdCi, nell’interpellanza – in forma singola o associata, e nei tempi e nei modi previsti dalla legge, avrebbe già dovuto indire una nuova gara per il servizio di raccolta della spazzatura differenziata ed in indifferenziata nel territorio”. Come si motiva dunque questo ritardo? La richiesta dei comunisti a sindaco ed assessore è dunque di “chiarire, con certezza, quali misure intenda adottare il Comune di Ugento ai fini dell’indizione di una nuova e definitiva gara per l’affidamento del servizio di raccolta, spazzamento dei rifiuti solidi urbani (rsu) ed assimilati, della raccolta differenziata/selettiva e dei servizi relativi all’igiene urbana”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment