Esonerato Di Francesco. Arriva Cosmi

Lecce. Serse Cosmi è il nuovo allenatore dei giallorossi. Fatale per Eusebio Di Francesco la nona sconfitta stagionale e l'ultimo posto in classifica

“L'U.S. Lecce – si legge in una nota ufficiale della Società – comunica di aver risolto in data odierna il rapporto di collaborazione con il Sig. Eusebio Di Francesco al quale desidera esprimere, unitamente al suo staff, un sentito ringraziamento per l'opera fin qui svolta con totale dedizione e competenza professionale. L'U.S. Lecce comunica inoltre di aver raggiunto un accordo con il Sig. Serse Cosmi per la conduzione tecnica della prima squadra”. Di Francesco è il 7° allenatore esonerato in questa stagione di Serie A finora, lo hanno preceduto Donadoni e Ficcadenti (Cagliari), Gasperini (Inter), Bisoli (Bologna), Giampaolo (Cesena) e Mihajlovic (Fiorentina). Su Serse Cosmi riportiamo qualche nota biografica da Wikipedia: Serse Cosmi (Perugia, 5 maggio 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo fantasista, attuale allenatore del Lecce. È soprannominato L'uomo del fiume, che è anche il titolo del libro autobiografico. È rimasto a quattordici anni orfano del padre Antonio, che lo chiamò Serse in onore di Serse Coppi, fratello di Fausto. Diplomato all'ISEF di Perugia, è stato maestro di attività motorie in scuole elementari, istruttore di nuoto e personal trainer in palestra. Tifoso della Roma, in un Lazio-Perugia (3-1) stagione 2003-2004, venendo allontanato dal campo per ordine dell'arbitro, al momento di imboccare l'ingresso per gli spogliatoi tra i fischi del pubblico di fede biancoceleste esclamò «Forza Roma!». Non si separa mai da un cappellino. Il modulo tattico utilizzato da Cosmi è il 3-5-2, che in fase di non possesso della palla diventa un 5-3-2. Caratterialmente è un motivatore, dotato di istinto, impulso e grande temperamento.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment