Lecce. Si appropriò di soldi destinati al centro accoglienza Regina Pacis. In primo grado il sacerdote era stato assolto
LECCE – La Corte d’Appello di Lecce ha condannato a quattro anni di reclusione don Cesare Lodeserto, ex direttore del centro di prima accoglienza Regina Pacis di San Foca, accusato di peculato per aver sottratto, tra il 1998 e il 2000, oltre 2 miliardi di lire che erano destinati alla struttura di accoglienza. In primo grado l'accusa aveva chiesto per don Cesare una condanna a 4 anni e mezzo di reclusione, sostenendo che l'ex direttore del Cpt si era appropriato, in qualità di pubblico ufficiale, di finanziamenti pubblici destinati agli immigrati sbarcati sulle coste salentine. Ma i giudici, nel marzo 2006, assolsero il sacerdote ritenendo che non vi fosse stato alcun reato poiché, in base ad un accordo di natura assolutamente privatistico tra la prefettura e l'arcidiocesi di Lecce, il Regina Pacis non aveva l'obbligo di rendicontare le somme. Oltre a don Cesare fu assolto anche l’altro imputato, Renato Lodeserto, ex sottufficiale della guardia di finanza e zio del sacerdote, nel frattempo deceduto. Il pubblico ministero Imerio Tramis (trasferito alla Procura minorile ma applicato per questo procedimento) aveva invocato per l’ex segretario personale dell’allora arcivescovo di Lecce, monsignor Cosmo Francesco Ruppi, una condanna a quattro anni e mezzo di reclusione, mentre la difesa dell’imputato, l’avvocato Federico Massa, aveva chiesto la conferma della sentenza di primo grado. 25 maggio 2011 Don Cesare: attesa per oggi la sentenza di appello di Andrea Morrone E’ attesa per oggi la sentenza d’appello di uno dei processi che vedono come imputato don Cesare Lodeserto, ex direttore del centro di accoglienza “Regina Pacis” di San Foca ed ex segretario personale dell’arcivescovo di Lecce, monsignor Cosmo Francesco Ruppi. Si tratta, in particolare, dell’inchiesta in cui il sacerdote, già assolto in primo grado per non aver commesso il fatto, è accusato di peculato. Secondo l’accusa, rappresentata dal pubblico ministero Imerio Tramis (oggi sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale per i minorenni), don Cesare, in qualità di direttore del Regina Pacis, avrebbe sottratto, nel corso degli anni, oltre 2 miliardi di lire che erano destinati al centro di accoglienza. Nell’inchiesta era coinvolto anche lo zio del sacerdote, Renato Lodeserto, ex sottufficiale della Guardia di finanza, assolto lo stesso in primo grado. La posizione del secondo imputato è stata però stralciata poiché deceduto. In primo grado l’accusa aveva chiesto per don Cesare una condanna a 4 anni e mezzo di reclusione, sostenendo che l’ex direttore del Cpt si era appropriato, in qualità di pubblico ufficiale, di finanziamenti pubblici destinati agli immigrati sbarcati e accolti sulle coste salentine. Nella sentenza di primo grado, però, pronunciata nel marzo del 2006, i giudici della prima sezione penale del Tribunale di Lecce assolsero don Cesare Lodeserto sposando la tesi difensiva secondo cui non vi era stato alcun reato poiché, in base ad un accordo di natura assolutamente privatistico tra la prefettura e l’arcidiocesi di Lecce, il Regina Pacis non aveva l’obbligo di rendicontare le somme. Nell’ambito della stessa inchiesta la Procura di Lecce dispose il sequestro di 700 milioni di lire di fondi intestati a don Cesare e allo zio ritenendo che fossero stati distratti. Il provvedimento fu anato prima dal Tribunale del Riesame e poi dalla Cassazione, che ritennero il denaro di provenienza lecita. Nell’inchiesta fu anche coinvolto, nel settembre 2002, l’arcivescovo di Lecce, monsignor Ruppi, la cui posizione fu archiviata nell’ottobre 2004.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding