Lecce. L’iniziativa del SidR: due giorni, il 25 ed il 26 novembre, per approfondire tematiche legate alla riproduzione
LECCE – Le novità sulla correlazione tra inquinamento e problemi di fertilità, l'impiego di contraccettivi per la terapia ormonale e il rapporto tra ambulatori e ospedali nel Sud Italia. Sono questi alcuni degli argomenti di cui si discuterà nel XVII Weekend clinico della Società italiana della riproduzione (S.I.d.R.), che si svolgerà il 25 e il 26 novembre prossimi a Lecce (Hilton Garden Inn, via Cosimo De Giorgi 62, ore 14). “L'aspetto più rilevante che affronteremo è certamente l'influenza dell'inquinamento e dello stile di vita sulla fertilità sia dell'uomo sia della donna”, spiega Annibale Volpe, presidente della SIdR. “Durante la giornata – aggiunge Lamberto Coppola, segretario e consigliere SIdR – verranno passati in rassegna i principali argomenti legati a questo tema (ipogonadismi, invecchiamento ovarico, tumori, salute del feto, salute dei gameti maschili e femminili, terapie antiossidanti ecc.) riferendo sui più innovativi temi di ricerca e proponendo soluzioni a problemi fino a poco tempo fa inesplorati o considerati irrisolvibili. Non verrà trascurata – prosegue Coppola – l'influenza dell'inquinamento ambientale e alimentare sull'invecchiamento precoce degli spermatozoi e degli ovuli, in relazione all'incremento della menopausa e andropausa precoce”. Tra gli incontri di particolare rilievo della prima giornata, quello con l’Istituto Superiore di Sanità, ed in particolare con Domenica Taruscio, che illustrerà gli ultimi dati del network italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti. Nella seconda giornata, invece, “sarà presentato un nuovo approccio alla contraccezione, intesa non tanto come strumento per evitare gravidanze indesiderate, ma come terapia per alcune patologie – spiega Volpe -. A questo proposito, si parlerà degli effetti benefici della pillola”. Verrà inoltre affrontato un tema poco esplorato in ambito contraccettivo, ovvero quello della possibilità di intervento nel maschio. Nello stesso giorno, Ettore Cittadini verrà insignito del “Premio Luigi Coppola” – Città di Gallipoli, riconoscimento – giunto in questa occasione alla sua IX edizione – riservato a studiosi che si sono distinti per meriti nel campo della medicina e della biologia. Durante l'assemblea generale della SIdR, verrà poi lanciato il progetto per la Medicina di Coppia, con un gruppo di lavoro coordinato da Coppola e coadiuvato anche da Claudio Manna e da Sebastiana Pappalardo. “Oggi – conclude Coppola – le patologie riproduttive e sessuali devono essere considerate in riferimento a un'unica unità che è la coppia”. In chiusura, una tavola rotonda sull’importanza dell’approccio multidisciplinare nella prevenzione e terapia della sterilità di coppia, con un focus sulla “Struttura collaborativa integrata” tra consultorio, ospedale e Università in favore delle coppie infertili divenuta realtà nel Salento. I weekend clinici della SIdR si svolgono due volte l'anno, alternativamente in città del Nord e del Sud d'Italia. La SIdR non organizza congressi nazionali, ma oltre ai weekend clinici anche tra i quattro e i sei corsi pratici per medici e ricercatori ogni anno in varie parti d'Italia.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding