La programmazione della Rete scolastica. Incontro con i sindaci

Lecce. Al tavolo tra Provincia, Regione e Comuni si discuterà della legge 111/2011 che dispone nuovi parametri per l’aggregazione degli istituti

LECCE – Le novità in vista della programmazione della Rete scolastica 2012-2013: è il tema dell’incontro che si terrà oggi alle 10, nella sala consiliare di Palazzo dei Celestini. Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e il consigliere delegato alla Pubblica istruzione e alle Politiche educative Antonio Del Vino incontreranno i sindaci dei Comuni salentini. Saranno presenti l’assessore al Diritto allo Studio e alla Formazione della Regione Puglia Alba Sasso e il vice direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Puglia Ruggiero Francavilla. In particolare, si discuterà degli scenari aperti della legge 111 del 2011 (articolo 19), che stabilisce nuovi parametri per la definizione delle Istituzioni scolastiche autonome, che dovranno trovare applicazione nella prossima programmazione della Rete scolastica. La norma dispone l’aggregazione della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della secondaria di primo grado in “Istituti comprensivi” che, per acquisire l’autonomia, devono essere costituiti “con almeno 1.000 alunni” (ridotti a 500 per le istituzioni site nelle piccole isole, nei Comuni montani, nelle aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche) e prevede, infine, di non assegnare dirigenti scolastici a tempo indeterminato alle scuole con meno di 500 alunni, ridotti a 300 nei casi citati.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment