Artigianato artistica. Il convegno di Confartigianato

Cutrofiano. Focus sulle opportunità del settore, quale fattore identificativo ed attrattivo del territorio

CUTROFIANO – “Artigianato artistico: volano di sviluppo del Salento” è il tema del convegno annuale, alla terza edizione, organizzato dall’Associazione artigianato artistico, tradizionale e di qualità di Confartigianato Imprese Lecce. L’appuntamento è per oggi pomeriggio, a partire dalle 15.30, nei locali dell’ex mercato coperto di Cutrofiano (via Milite Ignoto). Nell’occasione, si focalizzerà l’attenzione delle istituzioni pubbliche, private e culturali sulle tematiche, problematiche ed opportunità del settore dell’artigianato artistico, quale fattore identificativo ed attrattivo del territorio. Si svolgerà un confronto diretto con le imprese del settore, potendo evidenziare le attività svolte dalla categoria e le prospettive future. Sarà illustrato uno studio, promosso da Confartigianato Imprese Lecce e realizzato con l’Università del Salento. Un particolare contributo sarà dato dall’intervento di Piero Cannizzaro, regista di numerosi film documentari sia radiofonici sia televisivi per Rai, Mediaset e Sky: la musica, l’arte, la guerra, le città sotterranee, la spiritualità, e il monitoraggio dello sviluppo sociale sono i principali temi di cui Cannizzaro si é occupato per approdare in ultimo alla dimensione del “glocale”. Il convegno si arricchisce anche quest’anno di una mostra espositiva dei prodotti delle imprese aderenti all’associazione, dando un saggio del saper fare e del ben fare degli artigiani salentini. A far da cornice, mostre, convegni, proiezioni e concerti per ricordare, nella sua città natale, il cantore Uccio Aloisi, scomparso un anno fa. “Il convegno annuale – dice il presidente della categoria, Antonio Donato Colì – è diventato ormai un impegno fondamentale per l’attività dell’artigianato artistico salentino, nonché un momento cruciale per la nostra categoria in seno a Confartigianato Imprese Lecce: esso rappresenta un rendiconto sull’attività svolta e oggetto riflessione per il futuro degli artigiani di questa terra, orgogliosi delle proprie radici e gli unici capaci a rendere tangibile un’immagine preziosa ed inimitabile, quella salentina”. Il programma: alle 15.30 registrazione partecipanti; alle 16 interventi di saluto del presidente Provincia, Antonio Gabellone, del presidente della Camera di commercio, Alfredo Prete, del sindaco del Comune di Cutrofiano, Oriele Rolli, del segretario generale di Confartigianto Imprese Lecce, Mario Vadrucci, del presidente della categoria, Antonio Donato Colì. Seguirà uno studio su “L’artigianato artistico come occasione di sviluppo del territorio salentino” a cura della dottoressa in Storia dell’arte, Serena Lezzi. Introduce il lavoro la professoressa Anna Trono, docente di Geografia economico-politica dell’Università del Salento. Sarà proiettata, poi, una clip sulle tradizioni del Salento realizzata da Piero Cannizzaro. Spazio al dibattito. Modera Mario Vecchio, direttore dell’emittente televisiva “L’Atv”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment