Lecce. Riaprono i laboratori di via Adda, tra scrittura, lettura e decorazione contemporanea, a cura dell'Associazione Le Ali di Pandora
Riaprono i battenti ‘I Laboratori di Via Adda’ a Lecce. L’obiettivo è di creare sinergia tra gli abitanti nel quartiere, fornendo stimoli visivi, auditivi e suggerimenti di approfondimento per l’arte, la cultura, l’ambiente e il territorio verso un migliore utilizzo del tempo libero contro ogni rischio di emarginazione e disagi sociali. Questo il macrobiettivo del progetto, curato dalla II Circoscrizione Santa Rosa- Salesiani- Stadio, in collaborazione con l’Associazione Le Ali di Pandora. Il tipo di laboratorio è un “laboratorio protetto”, in cui ogni partecipante è visto come individuo accolto in un luogo dove possa sentirsi completamente a suo agio, libero di esprimere se stesso anche attraverso l’apprendimento di tecniche di decorazione, musicali o del linguaggio. Il 25 ottobre aprirà il Laboratorio di Scrittura tenuto da Ambra Biscuso con la collaborazione di Rosanna Gesualdo e Luca Nicolì. La rappresentazione, il ritratto e l’autoritratto, le questioni della distanza, della memoria, si collocano con autorità all’interno di questo percorso accettando le sollecitazioni del testo scelto. Il percorso si concluderà con il saggio finale degli allievi. Il 27 ottobre segnerà, invece, il via al corso di Decorazione Contemporanea tenuto dalla Prof.ssa Lucia Ghionna,docente dell'Accademia delle Belle Arti di Lecce. Il laboratorio sarà concepito come spazio di incontro-scontro fra esperienze e linguaggi del fare differenti. In relazione agli interessi individuali si potranno affrontare e individuare i campi di pertinenza della DECORAZIONE: storia e tecniche della decorazione; i materiali dell’arte e le tecniche espressive; i fondamenti della rappresentazione e della progettazione; metodologia della ricerca artistica; il senso dell’esperienza artistica nella decorazione; il carattere paradossale dell’opera d’arte. Alle attività descritte, se ne aggiungeranno altre interessanti, quali corsi di Artigianarte, Bigiotteria, Musica e Pittura, per soddisafare insomma qualsiasi sete di sapere, che si tratti di gioielli o spartiti poco importa, la parola d'ordine è IMPARARE!
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding