Amministrative. De Marco è in gara

Casarano. E’ la prima candidatura ufficiale. Il leader dell’Udc potrebbe ambire alla poltrona di sindaco. Intanto annuncia: “Attenti alle spese e ai cittadini”

CASARANO – Dopo mesi di silenzio, interviene nel dibattito pubblico Attilio De Marco, ex assessore alla Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio dell’amministrazione capeggiata dal sindaco Ivan De Masi (fu tra i primi in giunta a sollevare perplessità sull’impianto a biomasse), che rinnova il proprio impegno in politica e lancia un appello ai giovani, “con tanta voglia di lavorare”, a farsi avanti per “arricchire questa nostra classe dirigente”. De Marco, esponente dell’Udc, potrebbe competere insieme alle forze politiche del centro-sinistra per la poltrona più importante di Palazzo dei Domenicani. Il condizionale è d’obbligo perché tali importanti scelte non si fanno, purtroppo, a Casarano ma in ambito provinciale. “Le ultime vicende – scrive De Marco – ci dimostrano che la politica, le scelte per la città, vanno fatte cercando il coinvolgimento dei cittadini, delle associazioni, delle parrocchie, di chi lavora. Invece tutti si affannano a trovare nell’altro il colpevole di questo o quell’errore, per poter indossare i panni dell’indignato e chiedere il voto contro qualcosa o qualcuno. Io ho rinunciato al mio rassicurante posticino di assessore per qualcosa, non contro qualcuno: ho pensato al territorio, ho pensato ai miei figli, ho pensato alla mia anima, dentro la quale uno scrupolo così grande come una mega-centrale a biomasse non poteva stare”. “Oggi ho di nuovo la stessa volontà – annuncia l’esponente Udc – e intendo lavorare perché la città possa affrontare i problemi, anziché soffermarsi su chi puzza di meno nella classe dirigente. La vicenda della provinciale per Ruffano è eclatante: una resa della politica alle tecnostrutture che hanno realizzato un tracciato al di fuori del buon senso, del bene comune e della realtà. Inutile parlare di chi sia la colpa: sappiamo tutti che è giusto realizzarla, pensiamo a cosa fare per realizzarla con il giusto contenimento dei costi, il minor impatto ambientale e la migliore efficienza. Voi avete sentito qualcuno fare proposte in tal senso? Io francamente no”. “Io credo che oggi – conclude De Marco – chiunque voglia candidarsi a gestire la nostra comunità debba partire da un discorso di verità e cercare di proporre cose verosimili: dobbiamo attivare strumenti di spesa attentissimi e parsimoniosi. Dobbiamo garantire i servizi di tutti e non solo i privilegi di pochi. Dobbiamo dire alla gente che manterremo le strade pulite, garantiremo il servizio di smaltimento rifiuti, forniremo loro il giusto welfare senza gravare sulle loro tasche”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment