Lotta al bullismo a scuola e fuori

Galatina. Il progetto in quattro fasi, dalla sensibilizzazione alla risoluzione del problema, coinvolgerà gli istituti del territorio per l’intero anno

GALATINA – Prevenire e affrontare i fenomeni del bullismo nella scuola e fuori scuola. Il Comune di Galatina ha approvato il progetto “Antibullismo Salento 2011/2012” presentato da Maria Teresa Surico che prevede interventi di sensibilizzazione e prevenzione del problema, rivolti agli alunni degli Istituti scolastici del territorio. “Essendo il bullismo un fenomeno molto diffuso è importante che tutti – afferma l’assessora alle Politiche sociali, Lilli Villani – riconoscano la gravità degli atti e delle loro conseguenze. Tanto è indispensabile sia per la crescita delle piccole vittime, che nutrono una profonda sofferenza, sia dei piccoli prevaricatori, che corrono il rischio di intraprendere percorsi caratterizzati da devianza e delinquenza”. Il progetto “Antibullismo Salento”, della durata di un anno, prevede quattro fasi: sensibilizzazione, segnalazioni allo Sportello di ascolto, intervento, metodologia del problem solving. Nella prima fase sono previsti incontri all’interno degli istituti scolastici con genitori ed insegnanti, la distribuzione di brochure informative e l’esposizione di cartelloni informativi all’ingresso delle scuole. La successiva fase si realizza attraverso la ricezione dei casi allo Sportello di ascolto tramite numero verde che sarà a disposizione di dirigenti, insegnanti, alunni e genitori. L’equipe, in caso di segnalazione da parte di dirigenti e insegnati, fornirà loro supporto non solo nell’intervento sul ragazzo autore di episodi di bullismo ma anche nell’interazione con il genitore. L’intervento segue un processo di aiuto univoco e vede coinvolte più figure professionali, dall’assistente sociale all’educatore, dallo psicologo al pediatra per un lavoro di equipe, con valutazione multidisciplinare. La quarta ed ultima fase si divide a sua volta in diversi momenti: identificazione del problema, definizione del problema, produzione di soluzioni alternative, scelta della soluzione, valutazione.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment