LA STORIA DELLA DOMENICA. L’associazione “+39” un ha indetto un concorso per le scuole
Il gioco della Puglia, seconda puntata. L’associazione culturale “+39” di Molfetta (Bari) è ancora alla prese con la realizzazione de “Il gioco della Puglia” (qui metti link dell’articolo https://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=17329), il primo gioco da tavolo che racconta in una classica scatola da gioco di società le bellezze e la cultura della regione Puglia. L’iniziativa è patrocinata dall’assessorato alle Attività Giovanili della Regione Puglia nell’ambito di “Principi Attivi 2010 – Idee giovanili per una Puglia Migliore”. E dopo aver chiesto a pugliesi incontrati per strada di fare da testimonial, leggendo davanti alle telecamere domande più o meno sfiziose sul territorio di riferimento, ecco che si passa alla seconda fase: quella della realizzazione delle pedine da gioco. Ed ecco che si chiamano in ballo i creativi per eccellenza: i bambini. Per coinvolgerli,l’associazione ha bandito il concorso di idee “Disegna la pedina per il gioco della Puglia”, la cui partecipazione è aperta a tutti gli studenti della IV e V classe della scuola primaria e I e II classe della scuola secondaria di primo grado con sede in Puglia. Il concorso vuole coinvolgere i giovani studenti nello studio e nella conoscenza del territorio pugliese, alla scoperta di peculiarità, curiosità e tradizioni locali. Il momento creativo si coniuga così con l’acquisizione di conoscenze attraverso il metodo della ricerca-scoperta. // Come ideare il disegno Nella dinamica del gioco, ogni giocatore accompagna potenziali turisti in un tour della Puglia, seguendo molteplici itinerari alla scoperta del territorio. Il concorso chiede dunque di ideare la “pedina” che individua il giocatore nei suoi movimenti sulla plancia di gioco. La pedina deve raffigurare un potenziale cicerone/guida, che nell’abbigliamento, nell’azione o negli oggetti materiali possa rendere visibile il legame con la terra che rappresenta. Il gioco prevede in totale sei pedine, una per ogni provincia della Puglia. Agli ideatori della pedina si dà ampia libertà di scelta sul personaggio, pur nel rispetto di determinate caratteristiche. Eccole: – il disegno deve essere originale, chiaro, apartitico, dotato di forza comunicativa, ma soprattutto deve individuare in maniera immediata il territorio della provincia che rappresenta. In fase decisionale verrà premiata principalmente l’idea rispetto al risultato grafico; – sono tassativamente esclusi disegni che in un qualche modo possano ricondurre a personaggi reali, famosi e non, sono dunque anche esclusi personaggi storici; – ogni disegno, al quale si può anche attribuire un nome di fantasia, deve essere accompagnato da una sintetica descrizione del personaggio e dalle motivazioni che hanno portato alla scelta del soggetto come rappresentativo della provincia. // Come partecipare La partecipazione è gratuita. Possono partecipare al concorso tutti gli studenti della IV e V classe della scuola primaria e I e II classe della scuola secondaria di primo grado con sede in Puglia. La partecipazione è per classi; non sono accettati disegni di singoli individui. Ogni classe può presentare al massimo due proposte, che devono raffigurare la provincia dell’Istituto di appartenenza. Sono accettati anche lavori eseguiti da gruppi di classi. Ogni classe o gruppo viene rappresentata da un solo docente, anche in presenza di lavori pluridisciplinari. I disegni dovranno essere realizzati su fogli dimensioni A4 in posizione verticale, e potranno essere colorati con tecnica a piacere. Gli elaborati dovranno essere spediti entro il giorno 31 ottobre 2011, (fa fede la data di spedizione) insieme alla scheda di partecipazione (qui metti pdf della scheda di partecipazione) compilata in ogni sua parte. // Come presentare i lavori Per partecipare, ogni classe deve far pervenire all’organizzazione la scheda di partecipazione e gli elaborati (massimo due per classe) scegliendo una di queste modalità: • formato digitale: file formato .jpg, .bmp, o png, da spedire via mail all’indirizzo [email protected] (si consiglia di non superare i 10 mb di peso) • formato cartaceo: da spedire in busta chiusa con affrancatura semplice all’indirizzo Associazione culturale +39, via Brodolini 19, 70056 Molfetta (BA). Non si accettano domande consegnate a mano. Il concorso si chiude il giorno 31 ottobre 2011. I disegni e la scheda di partecipazione firmata devono essere spediti (o inviati via mail) entrambi entro e non oltre questa data. // La valutazione La valutazione dei disegni è eseguita dalla Commissione composta esclusivamente dai sei giovani soci componenti l’associazione organizzatrice, che premierà principalmente l’idea rispetto al risultato grafico. Il giudizio della Commissione è insindacabile. // La Premiazione Ad ogni Istituto vincitore (uno per ogni provincia) andranno: – la menzione di aver creato la pedina ufficiale de “Il gioco della Puglia”, gioco da tavolo che rappresenterà la Regione in Italia e all’estero (il vincitore sarà menzionato all’interno della scatola e sul sito web dell’associazione, riportando la dicitura della classe, della scuola e del/i docente/i partecipante/i); – la pubblicizzazione del nome della scuola su una carta del gioco; l’istituto diventerò quindi parte integrante del gioco da tavolo; – la scatola del gioco (due, una per la classe e l’altra per l’Istituto). Sul sito www.ilgiocodellapuglia.it, entro il 15 dicembre 2011, saranno rese note le classi vincitrici e la modalità di premiazione ufficiale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding