Lecce. Pankiewicz ha protocollato un’interpellanza al sindaco sulla corretta applicazione delle norme che regolano la sosta ed il transito sulla strada
LECCE – Strisce blu davanti ad uno scivolo per l’accesso al marciapiede destinato ai disabili. Il che equivale a dire che lo stesso marciapiede è off limits per chi si sposta in sedia a rotelle. Per di più le strisce pedonali, pressoché invisibili, sono state tracciate in altra posizione e non in corrispondenza dello scivolo. E’ ciò che si verifica a Lecce, in zona Mazzini, nei pressi dell’incrocio tra via Tito Minniti e via Capitano Ritucci. Ma è anche il segno di una mancanza di attenzione nei confronti degli utenti della strada e della città, troppo spesso identificati con i soli automobilisti. La segnalazione arriva dal consigliere comunale dell’Udc Wojteck Pankiewicz, il quale a questo proposito ha protocollato un’interpellanza al sindaco Paolo Perrone. Le domande contenute nell’interpellanza sono quattro: non ritiene, il sindaco, di intervenire per assicurare la corretta applicazione delle norme che regolano la sosta dei veicoli a pagamento? A quanto ammontano i proventi della sosta a pagamento incassati dal Comune a partire dall’anno 2007? Come tali proventi sono stati utilizzati? Non è il caso, sia pure con anni di ritardo, di procedere al rifacimento della segnaletica orizzontale, fatiscente in tantissime vie del centro e della periferia della città, con enorme pericolo per i pedoni di essere travolti dalle auto? Articoli correlati: Strisce blu: la giungla di Lecce Strisce blu: un nuovo caso a Lecce Strisce blu: le ombre sul Comune di Lecce
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding