Lecce. Il consigliere dell’Udc Wojteck Pankiewicz invita a ridurre i costi per pagare in tempo i lavoratori
LECCE – I lavoratori della Lupiae servizi, la società partecipata del Comune di Lecce, riceveranno anche questo mese lo stipendio in ritardo. Il consigliere dell’Udc Wojteck Pankiewicz manifesta loro la propria solidarietà ed invita il sindaco Paolo Perrone a sciogliere il Consiglio di amministrazione ed a nominare un amministrazione unico al fine di ridurre i costi. “Per l’ennesima volta – dice Pankiewicz – recandomi a Palazzo Carafa, ho avuto modo di incontrare, nei pressi del portone del Comune, decine e decine di lavoratori Lupiae costretti allo stressante esercizio di protestare per la mancata corresponsione dello stipendio alla data convenuta. Il diritto allo stipendio rientra nella sfera dei diritti del lavoratore e doveri del datore di lavoro, che è obbligato a rispettare la periodicità mensile di versamento dello stipendio. I responsabili di questo ennesimo, imperdonabile e inammissibile ritardo, che spesso causa anche danni ai lavoratori, come per esempio il mancato pagamento di un mutuo, corrispondano di tasca loro ai lavoratori gli interessi sullo stipendio”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding