Bari. Tanti appuntamenti, ospiti e novità per i Salone della Fiera del Levante dedicato alla Puglia rurale. Stefano: “Il futuro è biotech”
BARI – Presentato nei giorni scorsi Bari il programma di Agrimed, il Salone della Fiera del Levante dedicato all’agricoltura pugliese, organizzato dall’Assessorato regionale alle Risorse agroalimentari. “Sosteniamo la nostra terra. Con il Psr Puglia abbiamo seminato per un domani migliore”, è lo slogan dell’edizione 2011 che punterà dunque i riflettori sul processo di crescita e di grande cambiamento che il PSR, ovvero il Programma di Sviluppo rurale della Puglia, ha innescato nel comparto chiave dell’economia pugliese. Si discuterà, di nuove governance per lo sviluppo rurale, del rapporto fra aree protette e agricoltura, dei Consorzi di Bonifica, di zootecnia. “Soprattutto – spiega l’assessore Dario Stefàno – verranno analizzate le perfomance del sistema pugliese, che sta dimostrando importanti segnali di vitalità. Si discuterà delle criticità che permangono ma anche delle enormi potenzialità di crescita e valorizzazione, con un occhio dunque rivolto al futuro”. // Futuro e innovazione Per il 15 settembre è previsto il workshop “Tecnologie e processi per un’agricoltura competitiva e sostenibile”, con esperti delle Università di Bari e Firenze, della Società Italiana di Genetica Agraria, del CNR e gli assessori all’Agricoltura di tutta Italia. “Quello delle biotecnologie è un tema molto delicato – sottolinea Stefàno –solitamente associato alle colture Ogm, su cui le Regioni si sono già espresse con un deciso no alla loro adozione e coltivazione. A Bari, però, intendiamo affrontare l’argomento in un’ottica molto più ampia, come è giusto che sia poiché coinvolge numerosi aspetti applicativi delle scoperte scientifiche, che possono rappresentare una strategia per la innovazione, fondamentale per la nostra agricoltura”. // Agenda Tra gli appuntamenti clou: l’incontro con una delegazione di imprenditori cinesi giovedì 15 interessati ad approfondire il tema delle produzioni agroalimentari pugliesi; la Seconda Conferenza nazionale sulla Pac, appuntamento partito proprio da Bari l’anno scorso, che vedrà riuniti venerdì 16 le rappresentanze delle organizzazioni sindacali e datoriali, del Mipaaf, dell’Inea, dell’UE (con il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro) e gli assessori all’Agricoltura d’Italia, già a Bari per la riunione della Commissione politiche agricole (il 15 settembre) all’interno della Fiera del Levante, consuetudine inaugurata dall’assessore Stefàno coordinatore nazionale della stessa. // La novità Per sottolineare il protagonismo del sistema agroalimentare nel percorso di crescita avviato con il Psr la grande novità è la presenza, accanto all’area istituzionale, delle aziende rappresentative delle filiere e delle eccellenze produttive pugliesi, che esporranno i loro prodotti. Non poteva mancare, poi, l’area “interattiva” con le Masserie didattiche e i laboratori didattici per le scolaresche ed il pubblico della Fiera, e con la Elaioteca-Enoteca e le degustazioni guidate sui vini di Puglia. Interessante anche l’area dedicata ai GAL dove verranno proiettati filmati ed immagini sulla Puglia rurale, grande protagonista del Salone, anche con la zona dedicata alle foreste. Pesca e Biologico, infine, completano il racconto dell’agricoltura pugliese
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding