Lecce. Nel 2010 la provincia di Lecce ha consumato 1.324 Gw di corrente elettrica, ponendosi al 55esimo posto in Italia. All’ultimo in Puglia
LECCE – Aumentano i consumi di energia elettrica nel Salento. Nel corso del 2010 sono stati “prelevati” dalla rete ben 1.324 giga watt (un Gw equivale ad un miliardo di watt). Lo rileva l'Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce, in base ai dati elaborati dall'Ufficio studi di Roma su dati Terna, società proprietaria della Rete di trasmissione nazionale di energia elettrica con oltre 63mila chilometri di linee in alta tensione su tutto il territorio nazionale. “Dai dati in nostro possesso – spiega Mario Vadrucci, segretario generale di Confartigianato Imprese Lecce – il consumo è cresciuto del 3,3% rispetto al 2009 (1.282 giga watt). Lecce si colloca così al 55° posto in Italia nella dinamica del consumo”. E', però, fanalino di coda in Puglia. Il Salento, infatti, è preceduto da Taranto al secondo posto in Italia, con un consumo di 5.340 Gw; dall'accorpamento di Bari con Foggia (4.439 Gw) e da Brindisi (1.500 Gw). La regione Puglia, dunque, ha consumato 12.603 Gw e registra un'impennata dei consumi del 9,6%. Una percentuale piuttosto alta, tant'è che si colloca al secondo posto in Italia nella graduatoria delle regioni. E' preceduta solo dalla Valle d'Aosta che registra una variazione positiva del 16,4%, ma i consumi di quest'ultima sono, tutto sommato, ridotti (da 657 Gw del 2009 a 764). Per valori assoluti, la Puglia è preceduta dalla Lombardia (52.513 Gw), Veneto (23.240 Gw), Emilia Romagna (20.637), Piemonte (19.654), Lazio (15.338), Toscana (15.181) e Sicilia (12.696). “I consumi di energia elettrica – sottolinea Vadrucci – sono cresciuti di più al Nord (5,6%) rispetto al Sud (3,5%) e al Centro (1,9%)”. In Italia i consumi di energia elettrica delle imprese del settore manifatturiero, costruzione e terziario ammontano a 230.600 Gw, con un aumento del 4,4 per cento rispetto all'anno precedente. “L'aumento dei consumi – precisa – è stato trainato dalla ripresa, seppur lenta, del comparto produttivo: i consumi del settore manifatturiero di base (siderurgica, metalli non ferrosi, chimica, materiali da costruzione e cartaria) sono saliti del 6,4% e le produzioni non di base (alimentare, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica, mezzi di trasporto, plastica e gomma, legno, mobilio e altre manifatturiere) sono impennati del 6,1%”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding