A fronte delle polemiche sulla mancanza di parchi in città, vi mostriamo, con l'aiuto delle foto, che il verde pubblico a Lecce non manca. Ecco dove trovarlo
Quello sul verde pubblico nella città di Lecce è stato un dibattito più volte sollevato, uno dei cavalli di battaglia per ogni buona campagna elettorale; per essere ridondante, un “evergreen” sul quale, puntualmente, l'opposizione, qualsiasi essa sia, torna per polemizzare con l'amministrazione in carica. C'era chi era insoddisfatto, tempo fa, pensando alla Villa Comunale. Troppo poco. E, oggi, c'è chi propone di realizzare un nuovo parco al posto del Circolo Tennis; chi lo propone per l'area dell'ex ospedale Galateo. Insomma, a giudicare dalle lamentele, sembrerebbe che a Lecce manchi il tanto amato verde. Ebbene, non è così. I nostri scatti, eseguiti durante una passeggiata pomeridiana nel centralissimo quartiere Mazzini, smentiscono categoricamente queste rimostranze.



Le foto – che ritraggono scorci di via Cesare Battisti, via Imbriani, via Imperatore Adriano, via Petrelli e via Mantovano – ci svelano una città più verde di quanto si pensi. Una varietà di piante tale da fare invidia a qualsiasi giardino botanico campeggia sui marciapiedi, fra cemento e asfalto, laddove nessuno avrebbe pensato di poterle coltivare. La spontaneità di questo verde avrà lasciato di stucco anche i turisti più pignoli. Neanche nelle più decorate e fiorite città d'Olanda avevano mai pensato ai marciapiedi in erbetta. Un po' come i celebri campi inglesi di Wimbledon, ma per camminarci. Chissà che tra i tanti tipi di erbe selvatiche non ci siano anche quelle commestibili: cecore reste, paparine, zanguni o mugnuli. Fosse così, forse, si potrebbe sperare in una raccolta. Molte aiuole della stessa zona – questo sì – sono ridotte a un mix di terra, escrementi di cani e rifiuti, ma, si sa, nella vita ci si deve saper accontentare.




Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding