Per discutere della difficile situazione nel settore delle costruzioni, oggi, si riunisce l'assemblea di Ance Lecce
Questo pomeriggio, alle 17:30, l'assemblea di Ance si riunirà, presso la Camera di Commercio di Lecce, per discutere della difficile fase recessiva attraversata dal settore delle costruzioni. Prendendo a riferimento il Rapporto sul settore nella provincia di Lecce, elaborato dall’Istituto di ricerca Cresme, il presidente di Ance Lecce, Nicola Delle Donne, afferma che “nel 2010 continuano a calare il valore della produzione (-5,3%), i contratti aggiudicati (-22% il valore), il numero degli occupati (- 13%) ed aumentano le ore di CIG (+28%). Il 2011 è il terzo anno consecutivo di contrazione del valore della produzione (comprendente gli investimenti nel pubblico e nel privato oltre che le manutenzioni ordinarie) che, tra il 2008 e il 2011, è sceso da 2,2 a 1,9 miliardi di euro segnando un calo del 15%. Anche per quanto riguarda le opere pubbliche, nei primi quattro mesi del 2011, con 132 bandi di gara e una spesa di 59 milioni, a fronte di una crescita numerica (+24,5%), si è registrata una ben più importante riduzione della spesa rispetto allo stesso periodo del 2010, pari al 63%”. Si tratta di numeri drammatici che destano preoccupazione per la tenuta dell’economia intera locale. Sensibile è infatti anche il calo della nuova produzione edilizia residenziale; nel 2010 in provincia di Lecce sono diminuiti i nuovi fabbricati residenziali del 10,6%, le nuove abitazioni del 6%, i volumi totali del 16,6% e il volume medio del 6,7%; quest’ultimo si è attestato sui 1.100 m³, ben al di sotto della media regionale e di quella nazionale, attestate rispettivamente su 1.700 e 2.000 m³. “Anche l’occupazione nel settore – continua delle Donne – è in grave difficoltà: dopo la flessione tra il 2007 e il 2009 del 2%, con una fuoriuscita complessiva di circa 600 addetti dal settore edile, nel 2010 si sono aggiunti ben tremila posti di lavoro persi tra lavoratori dipendenti e autonomi”. La situazione drammatica dell'edilizia si sta riversando, purtroppo, anche nell'occupazione. Dall'Ance si augurano che aziende, enti e Istituzioni possano prendere decisioni coraggiose e, insieme, uscire fuori da questa crisi. All'assemblea interverranno, oltre al presidente di Ance Lecce Nicola Delle Donne, il presidente di Confindustria Lecce Piernicola Leone de Castris, il presidente di Unioncamere Puglia Alfredo Prete, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, il Sindaco di Lecce Paolo Perrone. Discuteranno delle proposte nel corso di una tavola rotonda, moderata da Vincenzo Rutigliano, giornalista de Il Sole 24 Ore: Loredana Capone, vice presidente Regione Puglia; Domenico Laforgia, rettore Università del Salento; Salvatore Matarrese, presidente Ance Puglia. Chiuderanno i lavori: Paolo Buzzetti, presidente Ance e Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Regionali e la Coesione Territoriale.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding