Al via stasera la quattordicesima edizione della Notte della Taranta. Si parte da Corigliano d'Otranto. Con il pensiero rivolto a Uccio Aloisi
E finalmente si parte. Comincia stasera, in piazza Vittoria a Corigliano d'Otranto, la Notte della Taranta il tour dei paesi della Grecia salentina che si chiudera' il 27 agosto a Melpignano. Giunto alla sua quattordicesima edizione, dedicato quest’anno alla memoria del grande cantore Uccio Aloisi, scomparso lo scorso ottobre, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina è promosso e organizzato dalla Fondazione La Notte della Taranta – presdente Massimo Bray -, con Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione di Comuni della Grecìa salentina e Istituto Diego Carpitella. Ad aprire le danze, saranno stasera i Fonarà, Stella Grande e le Anime Bianche, che cederanno il passo a Daniele Durante e al suo progetto “Salento Mediterre”; ospite d’eccezione di Durante sarà il figlio Mauro, affermato e valente violinista e tamburellista da qualche anno alla guida del Canzoniere Grecanico Salentino. Chiuderà la serata l’Antonio Amato Ensemble che proporrà canti d’amore e di lavoro e le tradizionali pizziche, accompagnato da un gruppo di sei giovanissimi tamburellisti. Un grande parterre de roi, stasera, nella bomboniera grica del Salento, per assistere alla prima tappa del tour: dal maestro concertatore della Notte, Ludovico Einaudi al coordinatore artistico Sergio Torsello, da Sergio Blasi, della Fondazione Notte della Taranta al presidente Bray. E poi i rappresentanti istituzionali di Provincia – la vicepresidente Simona Manca – e del Comune – il sindaco Ada Fiore. La Taranta, insomma, ha cominciato a mordere. E l'attenzione e' tutta alle presenze, per capire quanto e come il nuovo asset del festival e la crisi economica influenzeranno gli arrivi da fuori provincia, confermando o meno questo evento, come il piu' importante dell'estate salentina.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding