Sottopasso killer: al via il processo

Lecce. Carlo Andrea De Pace morì intrappolato nella sua auto, bloccata dal muro d'acqua sotto il ponte

LECCE – Si è aperto questa mattina, dinanzi al giudice monocratico della prima sezione Tribunale di Lecce, Silvia Minerva, il processo relativo alla morte dell'avvocato Carlo Andrea De Pace, l'ottantenne leccese che il 21 giugno 2010 rimase intrappolato nella sua auto mentre attraversava il sottopasso di viale Leopardi, letteralmente allagato a causa del temporale che dalle prime ore della giornata si era abbattuto sulla città. La Spider su cui viaggiava la vittima fu interamente invasa dall'acqua. L'avvocato De Pace non riuscì ad uscire dall'abitacolo e morì, nonostante il vano tentativo di soccorso di alcuni passanti, per annegamento. Il processo vede come imputati sindaco di Lecce, Paolo Perrone (difeso dagli avvocati Pasquale Corleto e Andrea Sambati), il dirigente del settore Lavori pubblici del Comune, Claudia Branca, e l'ex comandante della polizia municipale, Raffaele Urso. Per i primi due l'ipotesi di reato è di omicidio colposo per omessa cautela. Entrambi, infatti, avrebbero, secondo l’accusa, “cagionato per negligenza, imprudenza e imperizia, il decesso di De Pace”, per Urso, invece, l'accusa è di favoreggiamento aggravato. Secondo la Procura avrebbe tentato di ostacolare le indagini facendo pressioni su un suo sottoposto, mentre questi si trovava a testimoniare presso il Comando provinciale dell’Arma. Dopo aver ricevuto la telefonata il tenente sarebbe prima rientrato presso la sede della polizia municipale, per poi tornare in caserma dopo più di un’ora, dicendo ai militari di non voler rilasciare dichiarazioni, limitandosi a riportare quanto già scritto nella relazione di servizio. L'esposto presentato dai familiari della vittima, rappresentati dagli avvocati Silvio Verri e Danilo D'Arpa, evidenziò come per il nubifragio il Comune avrebbe dovuto disporre la chiusura immediata del sottopassaggio di viale Leopardi. Un provvedimento che a detta degli stessi non sarebbe mai avvenuto o che comunque si sarebbe concretizzato quando la tragedia era già avvenuta. Nel corso dell'udienza si sono costituiti parte civile il fratello e la sorella della vittima, rappresentati dall’avvocato Donato Muschio Schiavone. L’avvocato Silvio Verri, invece, rappresenta la parte offesa: la signora Marianna De Pace. Il giudice Minerva ha quindi stilato un fitto calendario d’udienza, fissato tra il 12 aprile e il 7 giugno 2012. Data in cui, salvo rinvii o impedimenti, dovrebbe essere pronunciata la sentenza. Nel corso del dibattimento saranno ascoltati, oltre ai dieci testi dell’accusa (rappresentata dal pubblico ministero Paola Guglielmi) e quelli della difesa, anche i tre imputati. L’esame è previsto per il 3 maggio prossimo.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment