Grandinata. Danni per decine di milioni

La Cia Puglia chiede agli organi competenti di intervenire per aiutare gli agricoltori colpiti dall’emergenza

“Si mettano in atto tutte le misure previste dalla normativa per aiutare e dare supporto alle migliaia di aziende agricole danneggiate dalla grandinata dell’8 giugno”. E’ l’appello lanciato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) agli organi competenti. “La grandinata – dicono gli agricoltori – ha assestato un colpo di grazia alla già precaria situazione in cui versa l’agricoltura pugliese, alle prese con una crisi economica senza precedenti”. Ad essere colpite dalle impietose precipitazioni sono state diverse zone della provincia di Bari e della Bat. Danni ingenti con colture andate distrutte si sono verificati nella zona di Polignano a Mare, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Rutigliano, Casamassima, sino anche a Gioia del Colle, Bitritto, Bitetto, Sannicandro, Terlizzi, Ruvo di Puglia, Giovinazzo, Molfetta, ed in alcune zone interne di Andria, Corato e Minervino Murge. Ad andare perse, o nella migliore delle ipotesi pesantemente danneggiate, sono state le coltivazioni di ciliegie, ortaggi, patate, con danni ingenti anche ai vigneti e agli oliveti, ed in alcune zone anche ai mandorleti. I danni, ancora in corso di quantificazione, ammontano a decine di milioni di euro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment