STORIA DELLA DOMENICA. Lecce. 25 dimore e tre splendide Chiese saranno eccezionalmente aperte, oggi, dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 21.30. Tra tanti eventi collaterali, concerti e mostre, ospitate proprio negli scrigni incantati
LECCE – Prendi una domenica di maggio. Dolci melodie volano nell’aria e scrigni dischiusi catturano lo sguardo. Splendidi giardini appaiono come d’incanto con i loro profumi, e il sole, accompagnato da un leggero venticello, si infrange su una pietra dolce e delicata. “Dormo o son desto” meraviglia delle meraviglie. Non è un sogno. Ma una giornata di primavera con le splendide dimore nel cuore di un’antica Lecce, che aprono i loro portoni a meravigliosi cortili. Eccoli, allora, i “Cortili aperti” che si lasciano ammirare. Tutt’intorno è arte, musica, teatro, danza, letteratura. A Palazzo Casotti oggi si possono ammirare gli olii e acquarelli “Notte Stellata” di Emma Bortone. A Palazzo Guido la cartapesta di Mario di Donfrancesco e alle 10.30 e alle 18.30 Ciro Miccoli e “L’età della canzone napoletana”. La chiesa di San Sebastiano apre le sue porte a un incontro sul tema “Fascino rinascimentale”, immagini di Ornella Cucci e alle 10.30 “Maioliche falsi e falsari”, conversazione a cura del professor Elio Scarciglia. Nel pomeriggio alle 17.30, “Salento Culturale Presentazione dei Materiali di In…Formazione” a cura dell’associazione culturale Trilli di Blu. Nell’ex convento di San Sebastiano alle 17.30 “Tango en el jardin” con l’associazione Baila il tango. Gli acquerelli di Lucentino Urso, “Scorci salentini” sono a Casa a Corte Protonobilissimo. Pianoforte, clarinetto e viola, uno splendido “Trio Ayesha” con Ramzi Hakim, Marco Messa, Michele Vagnini. Una bella mostra fotografica “Treni storici a sud-est” di Dario Morrone a palazzo Stano Stampacchia. Il palazzo Palombi ospita il “Coro giovanile “Imelda Cowdrey” e il coro Sudcontrocanto” dell’associazione Nova Artistudium “Cortili in canto” alle 11.45 e alle 18.30. A Palazzo Sambiasi alle 11.30 e alle 18.30 Danze orientali e Danza del ventre a cura dell’associazione “Awalim danze orientali”. Gli olii e gli acrilici di Giovanna Petrucelli Tinelli sono “Coriandoli” a palazzo Tinelli. A Palazzo Bozzi Corso si trovano le istallazioni di arte contemporanea a cura del museo Plart di Napoli. A Palazzo Andretta alle 12.00 una conferenza a cura di Antonio Monte “I capitani coraggiosi: i fratelli Picinno di Maglie e i fratelli Peluso di Tricase”. Alle 17.00 Gianni Carluccio, responsabile dell’archivio “Tito Schipa” terrà la conferenza “Tito Schipa un leccese nel mondo”. Ascolti musicali curati dal critico Eraldo Martucci. A Palazzo Brunetti alle 19.30 “Ti racconto Galeazzo papa” con Donato Chiarello. Lecce 360, Visita virtuale di Domenico Perrone, Marcello Passeri e Marco Perulli. A Palazzo Tamborino alle 18.00 presentazione del volume “Un’altra musica. Le bande in Terra d’Otranto nel XIX secolo”. A Palazzo Grassi alle 11.30 Teatro Giramonda burattini per bambini “Il galletto solo soletto”. A Palazzo Martirano Ayroldi “Il respiro del mare”, ovvero la mostra di Fabiana Cirillo; il sax di Roberto Gagliardi sarà invece alle 18.30 a Palazzo Apostolico Orsini con “Improvvisazioni”. A Palazzo Rollo alle 11.00 l’Orchestra Giovanissimi “Ascanio Grandi” in “Ragazzi in concerto” e, alle 17.00, la manifestazione scacchistica a cura dell’Accademia Salentina di Pisignano. A Palazzo Palmieri, esposizione di Mario Guido. Alle 16,45 “Asd Dinamica Lecce” presenta “Il Badmington a palazzo” e alle 18.00 la compagnia “Calandra” si esibisce nello spettacolo teatrale “Sakara”. A palazzo Castromediano, istallazione di arte contemporanea del museo Plart di Napoli. A Palazzo Sambiasi alle 10.00 Canzonette Rinascimentali. A Palazzo Guarini alle 10.30 i “Cantori di Schipa” a cura della professoressa Raffaella Liccardi. Alle 11.30, sempre a Palazzo Guarini “Pianoforte Solista” a cura del maestro Carlo Scorrano. Con Claudio Inguscio, Alessandro Cesari, Gianmarco Razzano. Alle 11.00 a Palazzo Bernardini “Small Percussion Ensemble” a cura del maestro Fulvio Panico. Alle 11.30 “Trio Post – Out of the cool” A cura dei maestri Luigi Bubbico, Luigi Fazi, Leonardo Presicci. Alle 12.00 nella Chiesa di San Leucio, santa messa in canto gregoriano a cura della Schola Gregoriana ‘Cum Jubilo’. Alla stessa ora, a Palazzo “I Mignani” Fisarmonica solista a cura del maestro Cesare Chiacchiaretta, fisarmonica Michele Bianco. Palazzo Gorgoni ospita alle 12.30 ”Wind Quartet” a cura dei maestri Aldo Mauro e Roberto Rosato. A Palazzo Tamborino alle 17.30 ascolteremo l’orchestra di flauti “Fortunae Flatus” a cura del maestro Luigi Bisanti. Alle 18.00 a Palazzo Guarini, pianoforte solista a cura del maestro Corrado De Bernart con Umberto Iurlaro, Floriana Provenzano, Alessio Zuccaro. Alle 19.00 nella chiesa di San Sebastiano, Ensemble “Joyssance”. Chansons, Danze e Canzonette, dalla Loira alla Terra d’Otranto. Palazzo Ferrante Gravili ospita il Trio di Fiati “Allegro con Trio” a cura del maestro Oronzo Contaldo e del maestro Giuseppe Spedicati. Alle 19,30 a Palazzo Guarini “L’Altra Lirica” a cura della professoressa Amelia Felle. Il coordinamento artistico della manifestazione è stato curato da Maria Eugenia Congedo. I “Cortili aperti” promossi dall’Associazione Dimore Storiche Italiane-Sezione Puglia, presidente Giuseppe Seracca Guerrieri. L’organizzazione è stata curata da Alessandra Carucci e Paola Valentini. 24/05/2011 Cortili aperti. Ecco i gioielli della città LECCE – I portoni di 25 dei palazzi più belli della Lecce antica aprono per ammirare gli splendidi Cortili. Torna il 29 maggio “Lecce cortili aperti”, l’iniziativa promossa a livello nazionale dall’associazione “Dimore storiche italiane” che a Lecce nasce su interessamento della sezione Puglia presieduta da Giuseppe Seracca Guerrieri. Un’iniziativa “che si promette una grossa promozione turistica e culturale del territorio” come dice lo stesso Seracca Guerrieri. E che quest’anno ha l’alto patrocinio del presidente della Repubblica. Compresi tutti gli eventi collaterali, e saranno tanti e di grande spessore culturale e artistico. Concerti, mostre. Si potranno visitare Palazzo Casotti, Palazzo Bozzi Corso, Chiesa di San Leucio, Palazzo Martirano, Palazzo Gorgoni, Palazzo Guido, Palazzetto “I Mignani”, Casa a Corte Protonobilissimo, Palazzo Tinelli, Palazzo Della Ratta, Palazzo Dell’Antoglietta, Chiesa di San Giovanni di Dio, Palazzo Palmieri, palazzo Apostolico Orsini, Palazzo Ferrante Gravili, palazzo Stano Stampacchia, palazzo Rollo, Palazzo Palombi, palazzo Andretta, Chiesa di San Sebastiano, Palazzo Guarini, palazzo Bernardini, palazzo Sambiasi, Palazzo Brunetti, Palazzo Tamborino, Palazzo Martirano Ayroldi, Palazzo Castromediano, Palazzo Grassi. Quindi oltre ai cortili si potrà ammirare lo splendore di tre chiese. La particolarità di questa edizione è che in molti cortili già da sabato 28 si svolgeranno concerti, mostre e eventi vari. Come lezioni di cucina salentina e di conservazione del mobile antico. Evento importante, come dice l’assessore Alfarano, che chiude “tre mesi di rilievo dal punto di vista della promozione turistica e culturale per la città di Lecce”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding