Lecce. E’ l’esito dell’incontro di oggi tra istituzioni e Consorzio Asi. Nei prossimi giorni verranno indicate le priorità di intervento
LECCE – Per rilanciare le zone industriali dei Comuni salentini servirebbero 15 milioni di euro. E’ questa la cifra emersa nel corso dell’incontro che ha avuto luogo stamattina a palazzo Adorno, al quale hanno preso parte il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, la vicepresidente della Regione Loredana Capone, i sindaci dei territori interessati ed i vertici del Consorzio Asi del Salento con il presidente Carlo Benincasa. Il vertice si era reso necessario in seguito alle problematiche espresse dagli imprenditori locali e dai sindaci dei sei agglomerati industriali costituenti il Consorzio Asi di Lecce (Aree di Sviluppo Industriale). Per arrivare ad un rilancio del comparto industriale salentino sindaci e referenti del Consorzio hanno individuato la necessità di effettuare lavori di infrastrutturazione primaria per 15 milioni di euro a servizio delle aree industriali della Provincia di Lecce, tra investimenti per la rete idrica, la depurazione delle acque, l’ammodernamento della banda larga e la messa in sicurezza delle strade. Di particolare rilevanza, è stato sottolineato, l’emergenza che interessa la zona industriale di Galatina, che necessita di urgenti lavori di adeguamento e allaccio alla rete idrica. Il fabbisogno finanziario per la realizzazione di questa opera, singolarmente, è stato individuato in un milione di euro. Tutte, nel complesso, sono problematiche relative ai sei agglomerati industriali del Consorzio, con altre emergenze significative nelle concentrazioni industriali di Gallipoli, Tricase-Specchia-Miggiano. L’incontro con la Regione Puglia ha fatto emergere l’entità delle risorse finanziarie disponibili sul Piano operativo Fesr (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) e sui Fas (Fondo per le Aree Sottosviluppate): “60 milioni di euro già distribuiti ai Comuni per lo sviluppo delle aree Pip e ulteriori 60 milioni da assegnare in tutta la Puglia, con 30 milioni riservati ai consorzi Asi”, ha ricordato la Capone. “L’incontro odierno – ha sottolineato Gabellone – ha consentito l’attivazione di un maggiore approfondimento tecnico, con un immediato confronto tra Asi e agglomerati industriali della Provincia di Lecce; questi due interlocutori entro la prima settimana di maggio programmeranno le priorità da sottoporre al finanziamento a Bari, in un apposito e prossimo incontro che vedrà coinvolti anche l’assessorato regionale ai Lavori pubblici, all’Innovazione tecnologica, oltre all’assessorato allo Sviluppo economico della vicepresidente Capone”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding