Un Monteroni point a Dubrovnik

Dubrovnik. In vetrina in Dalmazia. E’ la nuova iniziativa di scambi tra la città salentina e la città balcanica

DUBROVNIK – Proseguono con successo i rapporti di amicizia e collaborazione tra Monteroni di Lecce e la città di Dubrovnik. Dopo il viaggio-studio di una delegazione di politici e imprenditori croati nel Salento, ricambiato dalla visita di una rappresentativa dell’Amministrazione monteronese a Dubrovnik (nel gennaio scorso) e, soprattutto, la partecipazione del Comune guidato dal sindaco Lino Guido alla Fiera del Mediterraneo dal 24 al 27 marzo (un evento grazie al quale si sono sviluppati numerosi ambiti di collaborazione e cooperazione), una nuova iniziativa legherà a filo doppio la città salentina alla “Perla della Dalmazia”. A breve, infatti, Dubrovnik ospiterà un corner shop permanente della città di Monteroni di Lecce. Grazie a questo progetto, verrà allestito un apposito spazio espositivo, concesso in comodato d’uso, nel quale si presenteranno e si potranno acquistare i prodotti dell’enogastronomia e dell’artigianato tipici del territorio. Dubrovnik si doterà così di un ulteriore tocco di salentinità grazie al quale si potrà aprire un nuovo mercato, dalle importanti ricadute economiche per Monteroni, anche alla luce del fatto che, nel corso della Fiera del Mediterraneo, le produzioni e i manufatti del Salento, hanno riscontrato notevole gradimento. Con la nascita di questo corner shop Monteroni avrà un’occasione in più di visibilità e gli imprenditori e le aziende della città la possibilità di esportare i prodotti e mettere in rete le intelligenze, i modelli organizzativi e l’esperienza tipiche del territorio salentino in un Paese dove insistono numerose città in forte espansione economica che, in più di un’occasione, hanno mostrato interesse per i prodotti dell’artigianato locale.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment