GUARDA I VIDEO. Lecce. Per la collana ‘De là da mar’ di Lupo Editore, è in libreria il volume “Nociglia. Chiesa di Santa Maria de Itri”
LECCE – Splendide immagini a corredare una pubblicazione di indubbio valore storico-artistico. E’ stato presentato in conferenza stampa il volume “Nociglia- Chiesa di Santa Maria de Itri”. E’ questo il secondo numero della collana “De là da mar”, Lupo editore, ricca di un eccellente comitato scientifico e curata dallo storico dell’arte Sergio Ortese. La pubblicazione, presentata da Stefano Donno e Luciano Pagano, è uno studio approfondito della struttura e del luogo; autori dei testi Carmelo Cipriani, storico dell’arte, Giovanna Sabato, storica dell’arte, e Giuseppe Maria Costantini, restauratore di beni culturali, specializzato in Scienze della Conservazione. Apparati, Elisabeth Dipierro. La chiesa, un incantevole edificio medioevale, per secoli è stata tappa del pellegrinaggio verso l’antico santuario di Leuca. Il libro è impreziosito dalla prefazione di Marina Falla Castelfranchi, ordinaria di Storia dell’Arte medievale all’Università del Salento. Sergio Ortese, curatore dell’opera, dice anche che la pubblicazione “affronta in modo scientifico la storia della chiesa e lo studio dei dipinti murali interni”. Il sindaco di Nociglia, Giuseppe Fracasso, ha illustrato il progetto di valorizzazione che a partire dal restauro della chiesa di Santa Maria de Itri, mira a inserire il patrimonio culturale di Nociglia all’interno di circuiti turistici. Il gioiello della chiesa di Santa Maria è inserito nel percorso dei Beni aperti per la giornata Fai di primavera, a cura della delegazione di Lecce, del 26 e 27 marzo alla scoperta dei tesori della Puglia, insieme al convento dei Minimi e l’annessa chiesa di Santa Maria degli Angeli, Palazzo Vernazza, la biblioteca provinciale “Bernardini” a Lecce e a Cavallino il Palazzo Castromediano. Una pubblicazione che guarda al nostro territorio, come ha sottolineato l’editore Cosimo Lupo. Adriana Greco del Fai, delegazione di Lecce, sottolinea la bellezza del luogo.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding