Ugento. Un bene nel degrado da trasformare in un contenitore per i giovani da dedicare alla promozione di musica, cinema, arte e legalità
Un bene nel degrado da trasformare in un contenitore culturale; uno spazio per i giovani da dedicare alla promozione di musica, cinema, arte e legalità. E' questo l'obiettivo dell'Amministrazione comunale di Ugento che intende restituire ai cittadini l’ex sede del consorzio di bonifica “Ugento e li Foggi” (sito in Ugento) a la Via Mare, attualmente in stato di completo abbandono e degrado. L’edificio e le aree circostanti hanno una superficie complessiva di 1.414 mq con un valore quantificato in euro 456.000,00. Al termine di una complessa fase procedurale, il 2 marzo scorso, il fabbricato è stato inserito nell’elenco dei beni patrimoniali dello Stato di attribuzione agli enti locali sulla base delle disposizioni del federalismo demaniale del 29 maggio 2010. E' previsto che l’immobile debba essere recepito in un apposito decreto del presidente del Consiglio dei ministri; successivamente, il Comune potrà richiederne l'attribuzione all’agenzia del Demanio, in attesa della trascrizione e per la voltura catastale del bene in favore del Comune. Sarà possibile cogliere le importanti opportunità di finanziamento garantite, in primo luogo, dal Programma Operativo Nazionale, Sicurezza per lo Sviluppo” – Obiettivo Convergenza 2007 – 2013 che, tra i diversi assi, contempla significativi contributi economici serventi la realizzazione di “Contenitori cultural i” destinati a centro di aggregazione giovani le, musica, arte e cinema, spazi per le locali associazioni ed iniziative volte alla riduzione di fenomeni di devianza ed alla promozione della legalità.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding