Lecce. In un convegno all’Ecotekne, lo status quo degli insediamenti sul territorio regionale e la proposta di soluzioni per uno sviluppo socio-economico che rispetti i criteri di sostenibilità ambientale
LECCE – Definire lo stato dell’arte sulle rinnovabili e su qualunque forma di insediamento inquinante sul territorio pugliese. E’ l’obiettivo del workshop “Energie rinnovabili in Puglia: sostenibilità ambientale e sanitaria”, organizzato per domani (ore 9) dalla sezione provinciale di Lecce della Lega italiana contro i tumori assieme ai Comitati per la Difesa dell’Ambiente e della Salute delle province di Lecce, Brindisi e Taranto. La manifestazione si terrà presso il Centro Congressi Ecotekne dell’Università del Salento. Ma nel corso del convegno non si dibatterà solo sulla situazione attuale; l’occasione servirà anche a proporre concrete soluzioni operative per un corretto sviluppo socio-economico, secondo un criterio di sostenibilità ambientale e sanitaria, che, oltre a salvaguardare la salute delle popolazione, metta al riparo dalle speculazioni e infiltrazioni del malaffare. In particolare, si chiederà alle autorità competenti di deliberare una moratoria all’installazione degli impianti. Ciò sulla scorta di decisioni simili adottate in altre Regioni italiane, come il Veneto, che lo scorso 11 febbraio ha sospeso per il 2011 tutti gli impianti fotovoltaici su terreno agricolo e comunque superiori a 200 KW, nonché gli impianti alimentati a biomasse superiori a 500 KW. All’evento sono stati invitati il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, gli assessori regionali allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, ed al Territorio, Angela Barbanente; il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, della Provincia di Brindisi, Massimo Ferrarese, della Provincia di Taranto, Giovanni Florido; i sindaci di Lecce (Paolo Perrone), Brindisi (Domenico Mennitti) e Taranto (Ezio Stefàno); i segretari regionali e provinciali di tutti i partiti. Inoltre magistrati, impegnati sul fronte ambientale, epidemiologi, rappresentanti di Confindustria, dei sindacati, delle organizzazioni di categoria (Cia, Coldiretti, ecc.). Il programma prevede una ricognizione tecnico-scientifica sullo stato attuale della questione “rinnovabili” in Puglia e nel Salento in particolare, con proiezione di un filmato e brevi relazioni a cura di Giorgio Assennato (direttore generale Arpa Puglia), Salvatore Cosentino (magistrato, Taranto), Valeria Elsa Mignone (magistrata, Lecce), Antonio De Giorgi (energy manager), Marcello Seclì (Italia Nostra Sud Salento), Giuseppe Serravezza (presidente Lilt Lecce), Giulio Sparascio (presidente Cia Lecce). Durante l’incontro verrà presentato un documento tecnico, sottoscritto da associazioni e comitati salentini, contenente proposte concrete per un corretto impiego delle fonti rinnovabili, che tenga conto della loro sostenibilità ambientale e sanitaria. In allegato il programma dettagliato del workshop.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding