Assemblee a Lecce e Bari con i ragazzi di ritorno dai luoghi della memoria per discutere dell'esperienza vissuta e dell'impegno per il futuro
L'associazione culturale ed ente di promozione sociale “Terra del Fuoco-Mediterranea”, come ogni anno, al rientro del Treno della Memoria, organizza assemblee con i ragazzi che vi hanno partecipato, per poter comprendere quanto importante sia la Memoria se accompagnata da una promessa di impegno costante nel presente. Per questo motivo, domani 2 marzo, alle 12, a Bari presso la sede del Consiglio Regionale insieme alle scuole di Bari e Foggia, e il 3 marzo, alle ore 12, a Lecce, presso i Cantieri Teatrali Koreja con le scuole di Lecce, Brindisi e Taranto, si svolgeranno gli incontri a cui interverrà l'assessore regionale alle Politiche Giovanili, Nicola Fratoianni, per dare testimonianza di quell'investimento economico e culturale che da ormai quattro anni la Regione Puglia fa nei confronti del progetto in questione. “Discuteremo, rifletteremo, proveremo a capire come e dove investire la nostra voglia di metterci in moto – dicono dall'associazione – per provare a contribuire alla crescita civile dei nostri territori. Fisseremo delle tappe, ci daremo degli appuntamenti in cui vederci, incontrarci e rilanciare il nostro impegno. Il primo pit – stop lo faremo a Potenza, il 19 marzo prossimo, in occasione della 'Giornata della Memoria e dell'Impegno nel ricordo delle vittime delle mafie'. La Lucania terra di Sud, terra al centro di un Mezzogiorno che ancora fa fatica a liberarsi dal cancro del crimine organizzato, 'terra di luce', come testimonia il suo stesso nome. Ed è con la voglia di dare spazio alla luce, alla verità e alla giustizia,alla memoria di chi della mafia ne è diventata vittima, che anche quest'anno porteremo il Treno della Memoria a questo importante appuntamento con la civiltà”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding