Lecce. “Apprendere per evolversi”, il convegno organizzato per il 3 marzo alle Cantelmo. Ovvero: l’importanza della formazione in edilizia
LECCE – La Scuola edile della provincia di Lecce compie 25 anni. E per festeggiare una ricorrenza così importante, ecco organizzata per il 3 marzo alle Officine Cantelmo di Lecce (viale De Pietro) una giornata dedicata ad antichi mestieri ed opportunità per i giovani. L’edilizia, nonostante la crisi che ha colpito tutti i settori dell’economia salentina, è comunque un comparto capace di rialzarsi e reggere i colpi. Da ciò la consapevolezza di quanto sia importante la formazione. “Apprendere per evolversi” è infatti il significativo tema del convegno, nella convinzione che la formazione sia la prima regola per lavorare. E 25 anni di formazione nell’edilizia non sono pochi. La giornata di riflessione sull’anniversario della costituzione della Scuola edile si aprirà alle ore 10. Alla registrazione dei partecipanti, seguiranno i saluti di Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce, Paolo Perrone, sindaco di Lecce, e Giuseppe Fragasso, presidente Formedil regionale. Alle ore 10.15 avranno inizio le comunicazioni ufficiali. Sergio Tolomeo, direttore della Scuola Edile, relazionerà sulle attività svolte; Giovanni Carapella, direttore Formedil nazionale, illustrerà i nuovi compiti e ruoli degli enti bilaterali; Rossella Martino, condirettore Formedil nazionale, chiarirà le iniziative del settore per i giovani; Marco Longo, responsabile progetto Web & multimedia, presenterà il cd “La Scuola edile di Lecce”. A partire dalle ore 11, sarà la volta degli interventi, a cura di Alessio Colella, segretario generale Fillea-Cgil e vicepresidente della Scuola Edile; Massimiliano Dell’Anna, presidente della Scuola; Nicola Delle Donne, presidente Ance Confindustria; Salvatore Zermo, segretario generale Feneal-Uil; Corrado Brigante, presidente Confartigianato; Sandro Russo, segretario generale Filca. Le conclusioni, alle ore 12.30, saranno affidate a Nicola Fratoianni, assessore regionale alle Politiche giovanili, e Franco Gullo, vicepresidente Formedil nazionale. Moderatore sarà Marco Renna, giornalista. Alle ore 13.30 è previsto un aperitivo-buffet.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding