Fognatura: lavori a Sant'Isidoro e Nardò

Si tratta di attività di adeguamento per recapito finale e potenziamento reti. Il progetto, da oltre 3 milioni, è finanziato dalla Regione

Sono iniziati, in questi giorni, gli attesi lavori per l’adeguamento del recapito finale e per il potenziamento delle reti di fognatura pluviale, che interessano varie strade nel centro abitato di Nardò e alcune vie di S. Isidoro. Il progetto, dell’importo di €. 3.750.000,00, è stato redatto dal Settore Lavori Pubblici ed è stato finanziato dalla Regione Puglia. Gli Uffici comunali, d’intesa con il Commissario Straordinario, Prefetto Giovanni D’Onofrio, hanno espressamente richiesto all’Impresa appaltatrice di iniziare i lavori da S. Isidoro, per completare le opere prima dell’inizio della stagione estiva, senza causare disagi a turisti e operatori commerciali. Nella località marina, grazie alla risagomatura della sede stradale di Via La Spezia e di parte delle vie limitrofe, sarà eliminata una depressione che ha causato varie volte gravi problemi alle abitazioni e sarà consentito il naturale deflusso delle acque piovane. I lavori prevedono inoltre, come stabilito dalla normativa regionale, la realizzazione di una stazione di trattamento delle acque piovane, a valle del collettore principale e prima dello sfocio nel canale scolmatore, in prossimità della Strada Provinciale per Leverano. Sarà anche potenziata la rete di fognatura esistente grazie alla realizzazione di nuovi tronchi. Sulle vie interessate dai lavori gli operatori incaricati dalla ditta appaltatrice stanno eseguendo da qualche giorno una campagna di indagini, con l’uso di georadar, per l’individuazione di tutti i sottoservizi esistenti (rete idrica, fognante, gas metano, linee elettriche, linee telefoniche ecc.). Tali operazioni, propedeutiche all’esecuzione degli scavi, permetteranno di procedere più speditamente e con minori rischi di danni ai sottoservizi e, naturalmente, minori disagi alla popolazione. Le vie interessate dai lavori Nardò: Via Roma (da Piazzetta Paolotti a Piazza Diaz); Piazza Diaz; Via XXV luglio (da Piazza Diaz a Via Bonfante);Via Dalla Chiesa; Via Tolstoj; Viale Europa (da Via Calabrese a Via Dalla Chiesa); Via Rubichi; Via Ninno Bixio (da Via Rubichi a Canale Asso); Via Dei Mille (da Via Rubichi a Canale Asso); Strada Nuuova Prefettura (tra Via Gallipoli e Via della Resistenza). Sant'Isidoro: Via La Spezia; Via Giusti (da Via Marsala a Via Aleardi); Via Salerno (da Via La Spezia a Via Martiri Neritini); Via Barletta (da Via La Spezia a Via Anzio); Via Prati (da Via La Spezia a Via Aleardi); Via Martiri Neretini (da Via La Spezia a Via Salerno)

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment