'Salentofestival': in scena turismo e cultura

Milano. Oggi la presentazione del grande evento alla Bit. Previsti appuntamenti di teatro, musica, cultura e danza. Dal 13 al 31 luglio

L'obiettivo è creare un sistema integrato fra turismo e cultura. Con quest'ambizione, si presenta oggi, all’interno della Borsa Internazionale del Turismo 2001 di Milano, “SalelntoFestival”, l'evento, promosso dalla Provincia di Lecce, in programma dal 13 al 31 luglio tra il capoluogo salentino e alcuni dei luoghi più belli del territorio. Il Festival sarà inaugurato dal premio Oscar Nicola Piovani e dall’Orchestra Sinfonica della Fondazione Ico “T. Schipa” della Provincia con l’esecuzione di “Padre Cicogna”, racconto sinfonico su versi di Eduardo De Filippo. Voce recitante Luca De Filippo. Poi, evento nell'evento, dal 14 al 17 luglio si terrà a Lecce e nei Comuni dell’hinterland “Italia Wave”, il più grande Festival del rock italiano. Seguirà (20 luglio) un omaggio al grande Ennio Morricone, con l’esecuzione delle sue musiche più belle ed una mostra di suoi manoscritti e partiture, realizzata in collaborazione con Roma Sinfonietta, che sarà inaugurata dallo stesso compositore il 19 luglio. In programma anche tre serate dedicate all’ultima produzione dell’”Opera dei Pupi” di Mimmo Cuticchio che porterà in scena l’Iliade, ossia “il riscatto di Priamo”, con musiche originali di Giacomo Cuticchio. Di grande interesse la sezione dedicata alla prosa ed alla danza. La Provincia di Lecce fa sapere che sta lavorando concretamente ad una collaborazione con il Festival di Spoleto in ragione della quale dovrebbero entrare nel cartellone, in cooporoduzione con Spoleto, un monologo di e con Carlo Cecchi, su un testo di Mark Ravenhil; un monologo scritto e interpretato da Monica Guerritore su Oriana Fallaci; un monologo di Anna Maria Guarnieri con la regia di Scaparro sulla vita di Elenora Duse e un testo di e con Corrado Augias su Leopardi. La danza vedrà tra i protagonisti il Balletto del Sud di Fredy Franzutti e l’Orchestra Sinfonica della Fondazione Ico “T. Schipa” della Provincia di Lecce con “Giulietta e Romeo” il 23, 24 e 26 luglio. Ricchissima la sezione dedicata alla mostre che si svolgeranno tra Lecce, il Castello di Acaja ed i Comuni più suggestivi del Salento. Una grande attenzione, come è ormai tradizione, anche per l’architettura contemporanea, grazie ad una collaborazione con il Museo Maxxi di Roma. In programma esposizioni di Pier Luigi Nervi, Carlo Scarpa, Luigi Moretti e i giovani sperimentatori del Soil. Di grande interesse e livello, inoltre, la fotografia con Uliano Lucas e l’arte contemporanea con Valerio Adami. Un’altra importante mostra sarà dedicata alla moda e agli ultimi quarant’anni di pret a porter dalla collezione di Maria Luisa Morroy Capasa, che vedrà come media partner il Corriere del Mezzogiorno. Ricchissimo anche il calendario degli incontri letterari che si terranno ogni pomeriggio (ore 19) nei palazzi, giardini, ville e piazze del Salento. A conclusione del Festival, il 30 luglio un appuntamento imperdibile: Gigi Proietti e l’Orchestra Sinfonica di Lecce in “Pierino e il Lupo” e un omaggio al grande Petrolini. Di notevole interesse, sempre nell’ambito della manifestazione, la proposta della Salento Festival Card, che comprende: sconto del 10% per l’ingresso agli eventi, mostre Salento Festival; visite guidate a Lecce e nel Salento; “Salentoinbus”, servizio di nove linee dedicate, che percorreanno il Salento in modo capillare durante tutta la giornata in un’esaltante tour immersi nella natura e nell’arte; “Discoinbus”, servizio di trasporto con sei linee, rivolto principamente ai giovani, per le migliori discoteche del Salento. Alla presentazione di oggi, interverranno il presidente della Provincia di Lecce, Antonio Gabellone, con la vice presidente ed assessore alla Cultura, Simona Manca, gli assesori provinciali al Tursimo e Marketing territoriale, Francesco Pacella e Trasporti e Politiche giovanili, Bruno Ciccarese, l’assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli, il sindaco della Città di Lecce, Paolo Perrone e il direttore artistico di “Italia Wave Love Festival”, Mauro Valenti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment