Lecce. Da oggi, ingresso agevolato per le coppie alla mostra “Echi Caravaggeschi in Puglia”, presso la chiesa di San Francesco della Scarpa. La Provincia aderisce all'iniziativa del Ministero per i Beni Culturali
La Provincia di Lecce aderisce all’iniziativa del Ministero per i Beni Culturali “A San Valentino, innamorati dell’arte” e offre l’ingresso agevolato per le coppie (in due con un solo biglietto) – da oggi sino a lunedì 14 febbraio – alla mostra “Echi Caravaggeschi in Puglia”, allestita presso la chiesa di San Francesco della Scarpa a Lecce, in piazzetta Carducci. Per tutto il mese di febbraio, inoltre, l’orario d’apertura serale domenicale sarà prolungato fino alle ore 20. La mostra, organizzata in collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Puglia ed il Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, espone 60 dipinti provenienti da chiese, musei e collezioni private pugliesi. “Abbiamo aderito con entusiasmo all’iniziativa del Ministero, invitando la comunità salentina ad 'innamorarsi' dei caravaggeschi in mostra a San Francesco della Scarpa”, spiega l’assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, Simona Manca. “Sono dieci i dipinti di proprietà privata che vengono esposti qui per la prima volta grazie alla squisita disponibilità dei collezionisti, mentre due opere importanti provengono dalla Basilicata: si tratta del Sellitto di Aliano e della 'Natura morta' della Collezione D’Errico di Palazzo San Gervasio. Sei opere, di Orazio Gentileschi, Giovanni Baglione e di Bernardino Mei, provengono invece dalla Galleria Nazionale della Puglia”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding