'A li tempi miei era tutta campagna'

Lecce. Il documentario di Chiara Zilli denuncia i problemi ambientali del Salento tra inceneritori e rifiuti pericolosi

Allarme Salento avvelenato. Lo denuncia il documentario “A li tiempi mei era tutta campagna” di Chiara Zilli, che domani, a partire dalle 18.30, sarà proiettato presso la Libreria Ergot di piazzetta Falconieri a Lecce. Il lavoro racconta i problemi ambientali del Salento tra inceneritori e rifiuti pericolosi. “Quando, nel 2004, in Puglia – spiega la sinossi – sono iniziati i primi veri monitoraggi da parte dell’Agenzia Regionale per la protezione ambientale, nessuno si aspettava di trovare anche Salento situazioni di emergenza ambientale. Invece, nel 2009, la contaminazione da diossina di terreni e animali provocata dall’inceneritore di Maglie Copersalento, ha causato l’abbattimento di oltre 300 animali e un danno alla salute umana che deve essere ancora scientificamente ben quantificato, ma che i cittadini magliesi testimoniano sulla propria pelle. Che nel Nord Salento gli inquinanti emessi dai grandi impianti di Ilva e Cerano, trasportati dai venti, abbiano causato nella popolazione un’incidenza di patologie tumorali sempre maggiore, è scientificamente accertato dal 1995, anno in cui Brindisi è stata dichiarata area ad alto rischio di crisi ambientale. E mentre la riduzione delle emissioni e delle quantità di carbone bruciato nella Centrale Enel di Cerano è un obiettivo ancora tutto da costruire, il ricorso all’utilizzo delle energie rinnovabili rischia di tradursi nella costruzione di nuovi fonti emissive, grandi centrali a biomasse, invece di incentivare il risparmio energetico e l’autoconsumo domestico attraverso fonti energetiche pulite”. L'iniziativa è organizzata dalla “Rete delle Donne per la Puglia Migliore” Ne discutono la giornalista e autrice del documentario Chiara Zilli, la ricercatrice del Cnr, Cristina Mangia, l’ingegnera Luisella Guerrieri e Giorgia De Giosa della Rete Donne per la Puglia Migliore.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment