Racale. Un corso per assaggiatori di olio: 36 ore di frequenza dal 21 al 25 febbraio
Racale. Eccolo, il nuovo appuntamento promosso da Coopolio Salento, organizzazione facente capo a Coldiretti. Sono aperte le iscrizioni al corso per Assaggiatori di olio rivolto a tutti, ristoratori, imprenditori agricoli, addetti al settore o semplici curiosi. I relatori, professionisti e Capi panel, forniranno le informazioni e l’addestramento pratico necessari a riconoscere le qualità degli oli d'oliva reperibili sul mercato. Dalla coltivazione delle olive alle tecniche di produzione con particolare riferimento alle tecniche di potatura, dalla classificazione merceologica fino alle proprietà nutrizionali e agli utilizzi dell'olio in cucina, le lezioni aiuteranno anche a sviluppare una tecnica di degustazione adeguata per distinguere il buon olio di oliva da quelli di qualità scadente. Il corso della durata di 36 ore si terrà dal 21 al 25 febbraio 2011, come da programma dettagliato allegato. Per prenotazioni e informazioni si può contattare la Segreteria organizzativa al numero 0832/228830 – 0833/551848 o inviare una e-mail all’indirizzo [email protected] Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 25 allievi, pertanto le iscrizioni si chiuderanno non appena raggiunto tale numero. Al termine del corso, ai partecipanti che avranno superato le prove di idoneità fisiologica all’assaggio e avranno assicurato la presenza per almeno 32 ore di lezione (è concessa al massimo un’assenza), sarà rilasciato un attestato di Idoneità fisiologica all’assaggio dell’olio di oliva (ai sensi della Circolare MIPAF n°5 del 18 giugno 1999). I non idonei riceveranno un attestato di frequenza.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding